Consapevolezza nel carrello

Scritto da
Ida Costa
Pubblicato il
12 Novembre 2020
Categoria
Scegliamo cosa mettere nel carrello, scegliamo cosa mangiare, scegliamo come mangiarlo. Il punto sta nel come compiere questa scelta: è consapevole o un automatismo guidato?

Ho bisogno di conoscere la storia di un alimento. Devo Sapere da dove viene. Devo immaginarmi le mani che lo hanno coltivato, lavorato e cotto ciò che mangio.

Carlo Petrini

Mi capita, quando sono in fila alla cassa del supermercato, di osservare il carrello di chi mi precede.
Con curiosità osservo i cibi da loro scelti e mi sorgono delle domande sulla consapevolezza che orienta le persone ad acquistare o meno un alimento: frutta e verdura fuori stagione, alimenti provenienti dall’estero, o magari cibi pronti da cuocere, c’è chi acquista alimenti ipercalorici ad alto contenuti di zuccheri oppure di grassi; mi capita di notare la presenza di prodotti biologici e di chi si lascia sedurre dalle grandi offerte. Osservo attenta ed incuriosita le innumerevoli tipologie di prodotti.


La riflessione che ne consegue è ampia e significativa: chissà se alcuni si chiedono che cosa voglia dire, in termini di impatto ambientale, la produzione ortofrutticola fuori stagione? Si domanderanno dove sono le serre, chi ci lavora e a quali condizioni? Magari altri potrebbero farsi domande sull’impatto ambientale dei prodotti di provenienza estera? Saranno consapevoli di cosa significhi questo, in seguito alla globalizzazione e agli accordi commerciali dell’Unione Europea con gli altri stati?


Mi domando se qualcuno sappia che cosa comporti la presenza sempre più significativa dei prodotti biologici nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO) e quali possano essere le conseguenze per le piccole aziende del biologico in Italia. L’elenco può senz’altro arricchirsi di tante domande e avremo modo di farlo, anche insieme, ma ora vorrei mettere al centro della riflessione altri aspetti più personali che riguardano Come e Cosa mangiamo.

C’è una grande differenza quando riesco ad essere presente con i sensi mentre mangio e questo attiene al Come: se vengo distratta dai messaggi del cellulare o dai pensieri, la mia consapevolezza sensoriale è ridotta, non assaporo il cibo fino in fondo e forse anche il senso di fame non sarà soddisfatto. Masticare a lungo un boccone di cibo, in piena presenza, può migliorare il processo digestivo e colmare prima il senso di fame.
Sapere se sto mangiando un cibo sano, equilibrato nei nutrienti, proveniente da colture e allevamenti a filiera controllata, magari biologico, rientra nel Cosa. Insomma insieme al cibo cosa mangiamo? Riusciamo con la consapevolezza a vedere il Cosa?


La consapevolezza, non è una piccola cosa: può orientare le nostre scelte e incidere sul nostro benessere, ma può avere un’eco più grande sul benessere degli animali, dell’ambiente e del nostro pianeta.


Potrebbe interessarti anche…

Ida Costa e Marco Iannelli

Ci siamo arrivati camminando

Ci siamo arrivati camminando. Proprio così, negli anni siamo approdati, passo dopo passo, alla scoperta di qualcosa che già avevamo intuito, ma che ancora rimaneva parola.
Ida Costa

Cibo di stagione: rispettare i tempi della natura

Ci sono tanti buoni motivi per scegliere frutta e verdura di stagione. Prima di tutto riscoprire quali sono questi alimenti, visto che ce ne siamo dimenticati, per onorare la natura che con i suo…
Francesca Vannucchi

Dall’Eden dell’Olocene ad un disastro annunciato

Una fra le più note piattaforme di streaming ci propone un nuovo documentario di David Attenborough, A Life on Our Planet.
Marco Iannelli

Cerchi sull’acqua sempre più ampi

Qui racconto l’incontro con la compassione e il suo carattere trasformativo al di là di come immaginiamo si debba essere “compassionevoli”. Oltre quindi le aspettative e le tante narrazioni che pos…
Bianca Iannelli

Gastronomia Consapevole

Al centro di tutte le culture, di innumerevoli festività, della socialità e della stessa precaria esistenza, il cibo costituisce da sempre una parte essenziale della nostra vita. Se un tempo si tra…

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti alla nostra newsletter potrai ricevere settimanalmente una mail riepilogativa per rimanere aggiornato sulle nostre attività, corsi e articoli del blog.

Se tremi sull'orlo.
Un'idea di Ida Costa e Marco Iannelli.

2021. Tutti i diritti riservati.

Sito web realizzato da: