Consapevolezza come scelta di vita

Scritto da
Marco Iannelli
Pubblicato il
12 Novembre 2020
Categoria
La consapevolezza è sempre con noi. È una forza silenziosa, accogliente, empatica e ci accompagna quali esseri umani che fanno esperienza del vivere. Presente in tanti modi nelle civiltà e culture che hanno “fatto” il mondo, dalla Grecia antica, dall’India, alla Cina, dai nativi del sud e del nord delle Americhe, all’Africa, accompagna da sempre le nostre esistenze.

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non deve andare perduto; è quello il luogo dove devono essere. Ora il vostro compito è costruire a quei castelli le fondamenta”

– H. David Thoureau


La consapevolezza è il filo rosso che guida il nostro modo di intendere la vita e le relazioni, nonché le fondamenta del nostro progetto. Nutre le nostre giornate e ci permette di incontrare ed accogliere con curiosità ogni aspetto dell’esistenza.

Riteniamo che ognuno di noi abbia assaporato l’essere consapevoli: da bambini eravamo immersi nel gioco e vivevamo fuori dal tempo, pienamente coinvolti, focalizzati nel “qui e ora”, ossia, nel momento presente. Così da adulti abbiamo cercato di assaporare ancora quel senso di pienezza, ed abbiamo scelto intenzionalmente di focalizzarci sulle cose che accadono, abitandole pienamente. È stato come tornare a casa, in un luogo che conoscevamo e in cui poterci abbandonare.
Abbiamo incontrato il mondo e noi stessi aprendo tutti i sensi: guardare un tramonto nel silenzio, immersi nel sole calante; fare una camminata nel bosco partecipi alla polifonia dei suoni presenti; accorgerci, nuotando in un mare dai colori scintillanti, della sensazione del corpo abbracciato dall’acqua e dal tepore del sole.

Vivere la pienezza dell’esperienza

Offrire presenza e attenzione ad ogni aspetto della nostra quotidianità: dal lavare i piatti, al guidare l’automobile, fare la spesa, alle relazioni significative o agli incontri casuali.
Siamo coscienti e non ce lo nascondiamo: la realtà è enormemente complessa e attraversata da problemi sfidanti. Siamo altrettanto convinti, dopo anni di studio ed esperienza sul campo, che se ci fermiamo e dimoriamo in uno spazio calmo, possiamo essere più leggeri e più disponibili verso la vita. Questo anche quando, per abitudine, reagiamo meccanicamente, rischiando di svuotarci e di perdere la direzione. Possiamo, invece, scegliere di rispondere in un modo più integrato, autentico e salutare per fiorire in modi inaspettati.

Diventiamo, infine, sempre più in grado di apprezzare la vita e la sua straordinaria e stupefacente ricchezza. E alzando lo sguardo, potremo guardare il cielo come fosse una prima volta, per accorgerci, con un sussulto nel cuore, che la sua vastità ci appartiene e sempre ci sostiene, ed è la consapevolezza stessa.


Potrebbe interessarti anche…

Ida Costa e Marco Iannelli

Ci siamo arrivati camminando

Ci siamo arrivati camminando. Proprio così, negli anni siamo approdati, passo dopo passo, alla scoperta di qualcosa che già avevamo intuito, ma che ancora rimaneva parola.
Michele Martucci

Parole in semilibertà

Krishnamurti direbbe che “il mondo non è qualcosa di separato da voi e da me; il mondo, la società, è la relazione che noi stabiliamo o cerchiamo di stabilire gli uni con gli altri. Perciò voi ed i…
Francesca Vannucchi

Dall’Eden dell’Olocene ad un disastro annunciato

Una fra le più note piattaforme di streaming ci propone un nuovo documentario di David Attenborough, A Life on Our Planet.
Gianfranco Personè

Formazione consapevole

La formazione è un concetto moderno ed è strettamente connessa alla produttività del lavoro. Ciò nonostante, è sempre più evidente che i contenuti e le tecniche della formazione sembrano perdere di…
Ida Costa

Donna, lo sai la forza che hai?

Una piccola grande folla; donne. Un’anonima giornata d’ottobre. In quello che pare un teatro improvvisato all’ultimo secondo, prende vita una scena che spesso, in seguito, avrei rivissuto con emozi…

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti alla nostra newsletter potrai ricevere settimanalmente una mail riepilogativa per rimanere aggiornato sulle nostre attività, corsi e articoli del blog.

Se tremi sull'orlo.
Un'idea di Ida Costa e Marco Iannelli.

2021. Tutti i diritti riservati.

Sito web realizzato da: