Tag: laboratorioconsapevolezza

Le emozioni e la pratica di mindfulness

Martedì 3 ottobre, dalle ore 20.15 alle 0re 22,15, nei locali di via Barbana, 24 e/o live on line, iniziamo un percorso di approfondimento mindfulness in 8 incontri settimanali.

Meditare non mi impedirà di avere problemi e pensieri, ma mi aiuterà ad affrontarli in modo giusto e adeguato. Meditare non mi impedirà di provare paura, collera, tristezza, ma mi aiuterà a raccogliere e capire quelle emozioni dolorose con benevolenza e intelligenza. Meditare non farà sgorgare sulla mia strada delle fonti di felicità, ma mi aiuterà ad aprire gli occhi su quelle che già ci sono, più numerose di quanto creda.”       Christophe Andrè

In questo laboratorio il focus sarà sulle emozioni e su come determinano la qualità della nostra vita. Il loro ruolo di messaggeri, infatti, è di straordinaria importanza: ci informano su come incontriamo l’esperienza quotidiana permeata da molteplici stimoli sul piano personale e relazionale.

Scelte, clima esistenziale, sentimenti e bisogni sono coinvolti pienamente dall’emergere delle emozioni piacevoli o spiacevoli; e la pratica di piena consapevolezza, ovvero mindfulness, è nutrimento e sostegno per coltivare una presenza equanime e affettuosa, in grado di promuovere discernimento, maggiore equilibrio e azione consapevole.

Il delicato e gentile abbraccio con l’esperienza momento dopo momento rafforza l’intelligenza emotiva, ci apre ad una pienezza sconosciuta offrendo senso e direzione alle nostre giornate. Così attraverso meditazioni e momenti di riflessione, approfondiremo i fondamenti neurofisiologici delle emozioni e il potere trasformativo della consapevolezza.

Il laboratorio inizia il 3 ottobre, dalle ore 20,15 alle 22,15 ed è articolato in 8 incontri a cadenza settimanale, in presenza nei locali di Via Barbana, 24 00142 Roma, e/o live su piattaforma Zoom. Possono accedere coloro che hanno già partecipato ai nostri laboratori, chi ha esperienza di meditazione di consapevolezza e chi ha portato a termine l’MBSR. 

Date laboratorio: – ottobre 3, 10, 17, 24, 31 – novembre 7, 14, 21

Il costo dell’intero corso è di euro 120 oneri inclusi.

Pagamento tramite bonifico bancario, intestato a Ida Costa Iannelli, iban: IT63Q0100503226000000015519  nella casuale scrivere “Laboratorio 3 ottobre 2023”. Seguirà link per accedere a Zoom.

Per informazioni: tel. 3200220382/3299812971    e-mail: info@setremisullorlo.it

 

Saggezza filosofica e saggezza contemplativa: esercizi spirituali e meditazione di consapevolezza.

È vana la parola della filosofia se non è capace di curare alcuna passione umana. Come l’arte medica è inutile se non guarisce il corpo dai suoi mali, così è inutile la filosofia se non libera l’anima dalle sue passioni”. Epicuro

” Bhikku, quando la parola ha cinque caratteristiche è ben detta, non mal detta, è irreprensibile e non è criticata dai saggi. Quali cinque? È detta al momento opportuno, in accordo con i fatti, con garbo, utilmente, con benevolenza”. Buddha

In questo laboratorio, affronteremo i diversi modi in cui la saggezza antica ha declinato e coltivato la consapevolezza integrandola nella vita quotidiana attraverso pratiche e conseguenti scelte esistenziali.

L’ellenismo greco romano con le sue scuole e proposte di pratiche filosofiche, e il Buddhismo delle origini con la disciplina contemplativa, saranno al centro degli incontri. In particolare esploreremo l’area dell’etica e quindi della parola, dell’azione e i suoi riflessi nelle relazioni e nei comportamenti.

Inoltre vedremo come le tante intuizioni e proposte della saggezza antica hanno poi trovato conferma nella psicologia contemporanea e nelle neuroscienze soprattutto nell’area inerente alle emozioni.

Fondamentale sarà prendere la risoluzione di praticare con costanza sia la meditazione che gli esercizi proposti, per meglio poterli “incarnare” nelle nostre giornate. Ampio spazio sarà dato alla possibilità di dialogo, ascolto e confronto durante il corso, alternando come sempre il silenzio e la parola.

Il laboratorio inizia il 7 febbraio, dalle ore 20 alle 22 articolato in 8 incontri a cadenza settimanale, in presenza nei locali di Via Barbana, 24 00142 Roma, e/o piattaforma Zoom. Possono accedere coloro che hanno già partecipato ai nostri laboratori, chi ha esperienza di meditazione di consapevolezza e chi ha portato a termine l’MBSR. 

Date laboratorio: – febbraio 7, 14, 21, 28 – marzo 7, 14, 21, 28

Il costo dell’intero corso è di euro 120 oneri inclusi.

Pagamento tramite bonifico bancario, intestato a Ida Costa Iannelli, iban: IT63Q0100503226000000015519  nella casuale scrivere “Laboratorio 7 febbraio 2023”. Seguirà link per accedere a Zoom.

Per informazioni 

tel. 3200220382    info@setremisullorlo.it

La Relazione: un laboratorio in consapevolezza

La vita sembra chiederci di oscillare lungo un continuum, in cui i rari momenti di fusione e di isolamento fanno da parentesi a un vasto terreno intermedio di contatto. Essere a contatto con qualcuno (o qualcosa) significa essere in comunicazione, avere uno scambio. È il luogo in cui le relazioni fanno magie.                       Christine Caldwell

Le Relazione è il cuore del laboratorio esperienziale che proponiamo. Progressivamente, passo dopo passo, a partire dalle nostre esperienze interiori e da come ci rapportiamo ad esse, arriviamo ad includere “l’altro” quale possibilità e limite, opportunità e vincolo.

Sostenuti dalla consapevolezza mindfulness, nel suo essere naturalmente relazionale, empatica e inclusiva, ampliamo lo sguardo verso le persone con cui interagiamo e comunichiamo, nei diversi contesti familiari, lavorativi e sociali.

Potremmo così cogliere l’implicito, gli automatismi reattivi, il conflitto, la parola che unisce e quella che divide, ed anche la possibilità di  momenti di apertura verso l’altro, ricchi di intimità e bellezza.

Interessante diventa comprendere l’intreccio tra “dentro” e “fuori”, in una danza ricca di rimandi, proiezioni e bisogni, che rappresentano l’ordito di cui è fatto il terreno dove quotidianamente entriamo in contatto con noi stessi, noi stessi e gli altri, noi stessi e il vasto mondo di umani e non umani.

Gli incontri si aprono con una pratica di meditazione silenziosa che premette l’ascolto, la parola e la condivisione in coppia, in piccoli gruppi e in plenaria, su temi proposti dai facilitatori e su quelli che potranno emergere dal gruppo stesso.

Il laboratorio inizia il 18 gennaio 2022, dalle ore 20.30 alle 22.30 articolato in 10 incontri a cadenza settimanale, in presenza nei locali di Via Barbana, 24 00142 Roma, e/o piattaforma Zoom. Possono accedere coloro che hanno già partecipato ai nostri laboratori avanzati, chi ha esperienza consolidata di meditazione di consapevolezza, e chi ha portato a termine l’MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Eventuali altre richieste verranno valutate previo colloquio individuale.

Date laboratorio: gennaio 18, 25 – febbraio 1, 8,15 -pausa- marzo 1,8,15,22,29

Il costo dell’intero corso è di euro 150 oneri inclusi.

Pagamento tramite bonifico bancario, iban: IT63Q0100503226000000015519  nella casuale scrivere “Laboratorio 18 gennaio 2022”. Seguirà link per accedere a Zoom.

Per informazioni 

tel. 3200220382    info@setremisullorlo.it

 

Meditazione di consapevolezza e pratiche filosofiche

“Proprio come il contadino irriga un campo, il fabbro costruisce una freccia, e il falegname da forma a un pezzo di legno, così il saggio doma il suo sé.” Dhammapada

“Tra le cose che la saggezza ci procura per essere felici tutta la vita, l’amicizia è la più importante in assoluto”.    Epicuro

” Se ti addolori per un fatto esterno, non esso ti agita, bensì il giudizio che te ne fai.”     Marco Aurelio

“Senza agire, nulla rimane incompiuto.”      Laozi

“La cosa migliore è dimorare nel senso di umanità.”    Confucio

 

In questo laboratorio esperienziale articolato in 10 incontri, coltiveremo la mindfulness e nel contempo approfondiremo le pratiche proposte da altre correnti e tradizioni spirituali che hanno a cuore il tema della consapevolezza.

Una parte dei nostri incontri ci vedrà impegnati in una esplorazione della peculiarità della meditazione mindfulness e la sua relazione con aspetti fondamentali della psicologia e filosofia buddhista e delle scienze cognitive contemporanee.

Seguirà un’approfondimento  dei molti punti di contatto tra insegnamenti del Buddhismo antico, le culture del mondo Ellenistico e della Cina: Stoicismo, nonché aspetti dell’Epicureismo e dello  Scetticismo; Daoismo e Confucio con la loro peculiare sensibilità e visione esistenziale. Tutti, infine, accomunati  nell’intendere e praticare la filosofia come una medicina per l’anima, esercizio spirituale e un modo di essere e agire nel mondo.

L’idea è quella di una integrazione tra la meditazione di consapevolezza e alcuni esercizi spirituali appartenenti alle tradizioni suddette, avendo come orizzonte la vita quotidiana con le sue sfide e le sue inedite complessità. Questo per cercare di rispondere in modo appropriato ad esse e altrettanto abbracciare con fiducia il momento presente.

L’invito nei due mesi di frequentazione del corso è quello di impegnarsi a meditare quotidianamente. Come sappiamo ogni conoscenza acquisita su base concettuale se non integrata con una costante pratica personale, difficilmente potrà generare quel vitale e salutare potere trasformativo che nasce dalla coltivazione della consapevolezza.

Il laboratorio, pensato per coloro che hanno esperienza di meditazione di consapevolezza, si articolerà in 10 incontri a cadenza settimanale, dalle ore 20.30 alle 22.30, in presenza nei locali di Via Barbana, 22/24 00142 Roma, e/o piattaforma Zoom a partire da martedì 28 settembre 2021.

Il costo dell’intero corso è di euro 150 oneri inclusi.

Pagamento tramite bonifico bancario, iban: IT63Q0100503226000000015519  nella casuale scrivere “Laboratorio 28 settembre 2021”. Seguirà link per accedere a Zoom.

Per informazioni 

tel. 3200220382  oppure scrivere a info@setremisullorlo.it

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti alla nostra newsletter potrai ricevere settimanalmente una mail riepilogativa per rimanere aggiornato sulle nostre attività, corsi e articoli del blog.

Se tremi sull'orlo.
Un'idea di Ida Costa e Marco Iannelli.

2021. Tutti i diritti riservati.

Sito web realizzato da: