“È vana la parola della filosofia se non è capace di curare alcuna passione umana. Come l’arte medica è inutile se non guarisce il corpo dai suoi mali, così è inutile la filosofia se non libera l’anima dalle sue passioni”. Epicuro
” Bhikku, quando la parola ha cinque caratteristiche è ben detta, non mal detta, è irreprensibile e non è criticata dai saggi. Quali cinque? È detta al momento opportuno, in accordo con i fatti, con garbo, utilmente, con benevolenza”. Buddha
In questo laboratorio, affronteremo i diversi modi in cui la saggezza antica ha declinato e coltivato la consapevolezza integrandola nella vita quotidiana attraverso pratiche e conseguenti scelte esistenziali.
L’ellenismo greco romano con le sue scuole e proposte di pratiche filosofiche, e il Buddhismo delle origini con la disciplina contemplativa, saranno al centro degli incontri. In particolare esploreremo l’area dell’etica e quindi della parola, dell’azione e i suoi riflessi nelle relazioni e nei comportamenti.
Inoltre vedremo come le tante intuizioni e proposte della saggezza antica hanno poi trovato conferma nella psicologia contemporanea e nelle neuroscienze soprattutto nell’area inerente alle emozioni.
Fondamentale sarà prendere la risoluzione di praticare con costanza sia la meditazione che gli esercizi proposti, per meglio poterli “incarnare” nelle nostre giornate. Ampio spazio sarà dato alla possibilità di dialogo, ascolto e confronto durante il corso, alternando come sempre il silenzio e la parola.
Date laboratorio: – febbraio 7, 14, 21, 28 – marzo 7, 14, 21, 28
Il costo dell’intero corso è di euro 120 oneri inclusi.
Pagamento tramite bonifico bancario, intestato a Ida Costa Iannelli, iban: IT63Q0100503226000000015519 nella casuale scrivere “Laboratorio 7 febbraio 2023”. Seguirà link per accedere a Zoom.
Per informazioni
tel. 3200220382 info@setremisullorlo.it