Cibo di stagione: rispettare i tempi della natura

Scritto da
Ida Costa
Pubblicato il
23 Novembre 2020
Categoria
Ci sono tanti buoni motivi per scegliere frutta e verdura di stagione. Prima di tutto riscoprire quali sono questi alimenti, visto che ce ne siamo dimenticati, per onorare la natura che con i suoi ritmi e tempi si dedica alla nascita e allo sviluppo di ogni cosa.

Riscoprire la stagionalità degli alimenti significa saper attendere. Sapere che i pomodori e le pesche vogliono il sole dell’estate, che i cavoli non temono il freddo, che le arance maturano in autunno-inverno. Inoltre, che possiamo conservare in diversi modi la frutta e la verdura quando la produzione è  abbondante. Riappropriarci di questi e altri saperi dimenticati  per ricordarci che non solo siamo consumatori, ma anche che, nella storia dell’umanità, siamo stati raccoglitori, cacciatori, allevatori e coltivatori, e ci stimola  a trovare nuove forme creative per tornare protagonisti del nostro sostentamento.

Il fenomeno crescente degli orti urbani, ad esempio,  evidenzia  il bisogno primario delle persone di recuperare il legame con la terra, anche coltivandola.

Salute dell’ambiente e delle persone

Un buon motivo per promuovere questa sensibilità è legato alla nostra salute e a quella dell’ambiente. Dati scientifici affermano che per forzare le colture sono necessari molti fertilizzanti e dosi massicce di trattamenti chimici, perché le piante costrette a nascere in “cattività” si ammalano più facilmente che nella loro stagione dedicata. Così noi, assieme alla terra, oltre ai frutti del fuori stagione, ci mangiamo un bel po’ di veleni

Un altro  buon  motivo è legato ad un fattore economico: gli alimenti fuori stagione, compresi i prodotti esteri, hanno un maggior costo, rispetto a quelli locali di stagione, perché  prodotti in serra o hanno fatto un lungo viaggio per raggiungere il consumatore, spesso transoceanico.

ll  viaggio oltre ad incidere sul prezzo, dovuto ai costi di trasporto e logistica, contribuisce ad aumentare le emissioni di CO2 nell’ambiente in una sorta di ciclo esponenziale continuo di inquinamento.  

Produzione intensiva nelle serre

Infine, acquisire piena consapevolezza di cosa ruota intorno alla produzione massiva nelle serre, ci mette di fronte questioni etiche ineludibili.  Parliamo in particolare nel ragusano dove esistono serre che vantano la triste fama di essere tra le più grandi d’Europa e tra le prime in Italia, non solo come estensione e capacità produttiva, ma anche per le terribili condizioni di lavoro delle persone che ci lavorano, non ufficialmente e in un regime di schiavitù.

Come posso mangiare frutta e verdura proveniente  dallo sfruttamento dei lavoratori, dagli abusi sessuali subiti delle donne lavoratrici, dall’avvelenamento dei terreni dovuto all’uso massiccio di pesticidi e fertilizzanti e dallo sfruttamento degli insetti impollinatori?

L’argomento è doloroso ed ampio e va oltre la dimensione della stagionalità, ma è in stretto legame con la produzione intensiva, continua e non rispettosa.

L’enorme sofferenza generata agli esseri e all’ambiente per produrre cibi che la natura, con le sue stagioni, non fa spontaneamente, diventa un forte motivo per scegliere ciò che è disponibile nella stagione. Ma non solo, questa scelta assume un carattere decisivo nel coltivare stili di vita salutari per noi e per l’ecosistema. 

Bibliografia: 

Lo sfruttamento nel piatto – Quello che tutti dovremmo sapere per un consumo consapevole – di Antonello Mangano ed. Laterza

www.terrelibere.org


Potrebbe interessarti anche…

Gianfranco Personè

Formazione consapevole

La formazione è un concetto moderno ed è strettamente connessa alla produttività del lavoro. Ciò nonostante, è sempre più evidente che i contenuti e le tecniche della formazione sembrano perdere di…
Marco Iannelli

Cerchi sull’acqua sempre più ampi

Qui racconto l’incontro con la compassione e il suo carattere trasformativo al di là di come immaginiamo si debba essere “compassionevoli”. Oltre quindi le aspettative e le tante narrazioni che pos…
Ida Costa

Donna, lo sai la forza che hai?

Una piccola grande folla; donne. Un’anonima giornata d’ottobre. In quello che pare un teatro improvvisato all’ultimo secondo, prende vita una scena che spesso, in seguito, avrei rivissuto con emozi…
Ida Costa

Cibo di stagione: rispettare i tempi della natura

Ci sono tanti buoni motivi per scegliere frutta e verdura di stagione. Prima di tutto riscoprire quali sono questi alimenti, visto che ce ne siamo dimenticati, per onorare la natura che con i suo…
Francesca Vannucchi

Dall’Eden dell’Olocene ad un disastro annunciato

Una fra le più note piattaforme di streaming ci propone un nuovo documentario di David Attenborough, A Life on Our Planet.

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti alla nostra newsletter potrai ricevere settimanalmente una mail riepilogativa per rimanere aggiornato sulle nostre attività, corsi e articoli del blog.

Se tremi sull'orlo.
Un'idea di Ida Costa e Marco Iannelli.

2021. Tutti i diritti riservati.

Sito web realizzato da: