Tag: consapevolezzainrelazione

La pratica della consapevolezza somatica

Il corpo non è qualcosa che possediamo, ma un esperienza che siamo.           

                                                                                                                              Christine Caldwell

Martedì 4 febbraio inizia il nuovo laboratorio di meditazione “La pratica della consapevolezza somatica”. Strutturato in 8 incontri settimanali dalle ore 20.15 alle 22.15, si svolgerà in presenza nei locali di via Barbana, 24 e/o live su piattaforma zoom.

Durante gli incontri affronteremo alcuni aspetti peculiari della proposta di pratica elaborata da Stephen Batchelor, ELSA (Abbracciare la vita, Lasciare andare la reattività, Fermarsi e contemplare uno spazio non reattivo, Agire).

Partiremo dal corpo  abbracciato dalla consapevolezza, che trova nelle sensazioni piacevoli, spiacevoli, e neutre, il fondamento delle nostre esperienze quotidiane. Approfondiremo, inoltre, i diversi fattori che contribuiscono al “risveglio” e promuovono un’esistenza più integrata, più autentica, compassionevole e orientata alla cura.

Infine, esploreremo la relazione tra le neuroscienze contemplative, le intuizioni del Buddha storico e l’esperienza ordinaria del vivere con il suo mistero e la sua bellezza. La pratica è, infatti, coltivare il pieno potenziale di ogni momento piuttosto che trascendere il “qui e ora” immaginando un “altrove” da raggiungere.

Ogni settimana saranno proposte diverse meditazioni formali e informali che verranno poi condivise dai partecipanti durante gli incontri. L’intenzione è quella di implementare la consapevolezza che promuove un maggiore apprezzamento di spazi non reattivi e favorisce l’agire etico.

Possono accedere coloro che hanno già partecipato ai nostri laboratori, chi ha esperienza di meditazione di consapevolezza e chi ha portato a termine  i programmi MBSR e Mindful-eating. Altre richieste di adesione saranno valutate individualmente, previo colloquio.

Date laboratorio: – 4, 11, 18, 25 febbraio – 4, 11, 18, 25 marzo – 2025

Il costo dell’intero corso è di euro 122 oneri inclusi.

Pagamento tramite bonifico bancario, intestato a Ida Costa Iannelli, iban: IT63Q0100503226000000015519  nella casuale scrivere “Laboratorio 4 febbraio 2025”. Seguirà link per accedere a Zoom.

Per informazioni: tel. 3200220382/3299812971    e-mail: info@setremisullorlo.it

Camminata silenziosa, in consapevolezza sui Monti Simbruini

Domenica 27 ottobre proponiamo una camminata silenziosa nel Parco Regionale di Monti Simbruini.

Ci accompagneranno la natura con la sua bellezza, il vento, il sole, i suoni, il respiro e i nostri passi. Brevi pause meditative guidate offriranno la possibilità di aprirci alla consapevolezza sensoriale e di “essere” più intimi con l’esperienza.

In alcuni momenti del percorso Luciano, esperto camminatore, geologo e conoscitore delle montagne, descriverà gli aspetti più interessanti del territorio.

La pausa pranzo sarà un momento conviviale in cui condividere l’esperienza e assaporare il cibo. Riprenderemo la via del ritorno nuovamente in silenzio riaprendoci ai sensi.

Da Subiaco in provincia di Roma, raggiungiamo in auto, su strada comoda, l’altopiano di Monte Livata e quindi la località Campo dell’Osso a circa 1600 metri sul livello del mare, situato ai piedi del Monte Autore, la cima più alta della provincia di Roma, che raggiungeremo con partenza dal piazzale, ove si parcheggia. Ci allontaniamo dalla folla del luogo andando alla lenta scoperta delle faggete già tinte dei colori autunnali, quasi sempre senza difficoltà, fino a raggiungere il punto panoramico delle Vedute e da lì, dopo una breve, ma ripida salita, la cima del Monte Autore da dove si gode di una vista a 360° sull’Appennino Centrale e fino al litorale tirrenico. Sulla via del ritorno un bel percorso di cresta ci riporterà a Campo dell’Osso. Una piena immersione nella tranquillità della montagna appenninica.

DATI TECNICI

Gruppo montuoso di riferimento: Monti Simbruini (Lazio)

Massima altitudine raggiungibile: 1855 metri (Monte Autore)

Massimo dislivello: 350 metri circa (difficoltà: medio/facile)

Km totali da percorrere: 8 km per un totale di ore 4 (soste escluse)

APPUNTAMENTO: Campo dell’Osso, ristorante “Al Capriolo”, ore 9:30

Cosa portare e abbigliamento

Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking alte in caviglia e con suola spessa (no scarpe da ginnastica)
Zaino comodo adatto al trasporto del necessario per la giornata;
Abbigliamento idoneo ad una escursione (possibilmente vestirsi a strati).                                                                                                                                Necessario un capo impermeabile, occhiali da sole, un cappellino.                                                                                                                                                    Consigliati i bastoncini.
Raccomandato almeno 1,5 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Quota di partecipazione: € 20

Accompagnatore: Luciano Capeccioni – Guida Ambientale Escursionistica (socio A.I.G.A.E.), geologo. L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo e al numero dei partecipanti (max 30).

Organizzazione SETREMISULLORLOIda Costa e Marco Iannelli – Mindfulness Teachers

Per prenotare: inviare mail a info@setremisullorlo.it

Per ulteriori informazioni: tel. 3200220382 – 3299812971

Laboratorio mindfulness “Meditare insieme”

Giovedì 9 maggio 2024 inizia il Laboratorio mindfulness “Meditare insieme”, dalle ore 19.15 alle 21, in via Barbana 24 Roma, e/o live su zoom.  Articolato in 7 incontri con cadenza settimanale, praticheremo la mindfulness.

“La mindfulness non implica affatto fare qualcosa. in realtà è un non fare, un non fare radicale. Proprio in ogni momento di non fare, si trovano pace, intuizione, creatività e nuove possibilità riguardo a vecchie abitudini mentali e a vecchie abitudini di vita”.                                                     Jon Kabat Zinn

Secondo una classica definizione la mindfulness è “la consapevolezza che emerge attraverso il prestare attenzione allo svolgersi dell’esperienza momento per momento: con intenzione, nel presente, in modo non giudicante”.          (J. Kabat Zinn)

Un modo di essere, che coltiva un’attenzione saggia, ed incontra e accoglie con gentilezza sensazioni, emozioni e pensieri nel “qui e ora”,  indipendentemente dal loro essere piacevoli o spiacevoli.

Il laboratorio è aperto a tutti e ha carattere esperienziale. Attraverso pratiche di meditazione da fermi e in movimento, alleneremo la consapevolezza, abitando pienamente il momento presente, l’unico realmente a nostra disposizione.

Scopriremo infine, che la pratica di mindfulness è fiorire pienamente alla nostra vita cogliendone l’unicità e la bellezza.

Conducono  e facilitano il gruppo Marco Iannelli e Ida Costa

Marco è un Formatore, insegnate del Programma MBSR Mindfulness Based Stress Reduction, ha approfondito la propria formazione con J. Kabat Zinn e S. Santoreli completando l’Oasis Foundation  Training organizzanto dal CFM Center for Mindfulness in Medicine Heart Care and Society of Massachusset. Trainer di Focusing (Garrison Intitute di New York) , pratica Meditazione di consapevolezza da circa 30 anni e dal 2006 guida e facilita gruppi attraverso laboratori esperienziali e Intensivi . Tra i suoi insegnanti anche Stephen e Martine Batchelor, Corrado Pensa , Letizia baglioni, Mario Thannavaro, Achaan Chandapalo.

Ida, è insegnante di MB-EAT Mindful eating formatasi con la Dott.ssa Cinzia Pezzolesi presso Motus Mundi; Counselor con indirizzo umanistico-gestaltico;  pratica meditazione di consapevolezza e yoga da oltre vent’anni. Tra i suoi insegnanti anche Mario Thannavaro, Corrado Pensa, Letizia Baglioni, Thich Nath Hann, Frank Ostaseski.

Il laboratorio inizia giovedì 9 maggio, dalle ore 19.15 alle 21 articolato in 7 incontri a cadenza settimanale, in presenza  nei locali di Via Barbana, 24 00142 Roma, e/o in contemporanea live su zoom. 

Date laboratorio: – maggio – 9,16,23,30 – giugno – 6,13,20.

Il costo dell’intero corso è di euro 102 oneri inclusi.

Pagamento tramite bonifico bancario, intestato a Ida Costa Iannelli, iban: IT63Q0100503226000000015519  nella casuale scrivere “Laboratorio 9 maggio 2024”.

Per informazioni 

tel. 3200220382 – 3299812971   

oppure inviare mail: info@setremisullorlo.it

Domenica 24 marzo Camminata silenziosa sui Monti Lucretili

Domenica 24 marzo cammineremo in silenzio sui Monti Lucretili, a due passi da  Roma, seguendo l’itinerario ad anello da Monteflavio per il Monte Pellecchia.

Ci accompagneranno la natura con la sua bellezza, il vento, il sole, i suoni, il respiro e i nostri passi. Brevi pause meditative guidate offriranno la possibilità di aprirci alla consapevolezza sensoriale e di “essere” più intimi con l’esperienza.

In alcuni momenti del percorso Luciano, esperto camminatore, geologo e conoscitore delle montagne, descriverà gli aspetti più interessanti del territorio.

La pausa pranzo sarà un momento conviviale in cui condividere l’esperienza e assaporare il cibo. Riprenderemo la via del ritorno nuovamente in silenzio riaprendoci ai sensi.

Dal paese di Monteflavio in provincia di Roma, ma già in Sabina, percorriamo il sentiero ad anello che dapprima dolcemente e poi più ripidamente sale alla panoramica cima del Monte Pellecchia, da dove, in giornate limpide, sarà possibile ammirare gran parte dell’Appennino Centrale, fino alle coste del mar Tirreno; il percorso ci porterà anche ad attraversare boschi di faggi, di carpini e lecci, con tratti solitari e silenziosi, che ci daranno l’opportunità di apprezzare il silenzio della Natura.

 

DATI TECNICI

Gruppo montuoso di riferimento: Monti Lucretili (Lazio)

Massima altitudine raggiungibile: Monte Pellecchia – altezza 1370 metri

Massimo dislivello: 670 metri totali (difficoltà: media)

Km totali da percorrere: 14 km per un totale di ore 4 (soste escluse)

Accompagnatore: Luciano Capeccioni – Guida Ambientale Escursionistica (socio A.I.G.A.E.), geologo

Organizzazione SETREMISULLORLO: Ida Costa e Marco Iannelli – Mindfulness Teachers

APPUNTAMENTO: ore 09:30 Monteflavio, davanti Ufficio Postale / ristorante “Zi Peppe”

Accompagnatore: Luciano Capeccioni – Guida Ambientale Escursionistica (socio A.I.G.A.E.), geologo. L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo e al numero dei partecipanti (max 30).

Cosa portare e abbigliamento
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking alte in caviglia e con suola spessa (no scarpe da ginnastica)
Zaino comodo adatto al trasporto del necessario per la giornata;
Abbigliamento idoneo ad una escursione (possibilmente vestirsi a strati). Necessario un capo impermeabile, occhiali da sole, un cappellino. Consigliati i bastoncini.
Raccomandato almeno 1,5 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Quota di partecipazione: € 20

Per prenotare: inviare mail a info@setremisullorlo.it, indicando nome e cognome del/i partecipante/i

Per ulteriori informazioni: tel. 3200220382 – 3299812971

Mindfulness per principianti

Giovedì 1 febbraio 2024 inizia il laboratorio introduttivo “Mindfulness per principianti”, dalle ore 19.15 alle 21, in via Barbana 24 Roma, e/o live su zoom.  Articolato in 8 incontri con cadenza settimanale, incontreremo la pratica di mindfulness.

“La mindfulness non implica affatto fare qualcosa. in realtà è un non fare, un non fare radicale. Proprio in ogni momento di non fare, si trovano pace, intuizione, creatività e nuove possibilità riguardo a vecchie abitudini mentali e a vecchie abitudini di vita”.                                                     Jon Kabat Zinn

Secondo una classica definizione la mindfulness è “la consapevolezza che emerge attraverso il prestare attenzione allo svolgersi dell’esperienza momento per momento: con intenzione, nel presente, in modo non giudicante”.          (J. Kabat Zinn)

Un modo di essere, che coltiva un’attenzione saggia , ed incontra e accoglie con gentilezza sensazioni, emozioni e pensieri nel “qui e ora”,  indipendentemente dal loro essere piacevoli o spiacevoli.

Gli incontri  hanno carattere esperienziale e si propongono  con delicata gradualità di favorire l’emergere di una specifica sensibilità  per poi entrare in relazione con noi stessi e il mondo.

Declinato in modo laico e non confessionale, oltre le opinioni e le appartenenze, il laboratorio è aperto a tutti e non necessita di particolari competenze. In fondo ci stiamo riappropriando di qualcosa che ci appartiene naturalmente, la consapevolezza, e che trova nella vita quotidiana la sede più appropriata per verificarne i benefici e l’efficacia.

Attraverso pratiche di meditazione da fermi e in movimento, esploreremo cosa significa abitare pienamente il momento presente, l’unico realmente a nostra disposizione. Un modo per apprendere come il non fare e l’essere nel mondo, da questa peculiare prospettiva, ci possano aprire a spazi inediti di libertà e ad un fare più significativo in linea con i nostri bisogni più profondi.

Perchè la pratica di mindfulness in ultimo è fiorire pienamente alla nostra vita cogliendone l’unicità e la bellezza pur nelle difficoltà e nei passaggi non sempre agevoli che la caratterizzano.

Conducono  e facilitano il gruppo Marco Iannelli e Ida Costa

Marco è un Formatore, insegnate del Programma MBSR Mindfulness Based Stress Reduction, ha approfondito la propria formazione con J. Kabat Zinn e S. Santoreli completando l’Oasis Foundation  Training organizzanto dal CFM Center for Mindfulness in Medicine Heart Care and Society of Massachusset. Trainer di Focusing (Garrison Intitute di New York) , pratica Meditazione di consapevolezza da circa 30 anni e dal 2006 guida e facilita gruppi attraverso laboratori esperienziali e Intensivi . Tra i suoi insegnanti anche Stephen e Martine Batchelor, Corrado Pensa , Letizia baglioni, Mario Thannavaro, Achaan Chandapalo.

Ida, è insegnante di MB-EAT Mindful eating formatasi con la Dott.ssa Cinzia Pezzolesi presso Motus Mundi; Counselor con indirizzo umanistico-gestaltico;  pratica meditazione di consapevolezza e yoga da oltre vent’anni. Tra i suoi insegnanti anche Mario Thannavaro, Corrado Pensa, Letizia Baglioni, Thich Nath Hann, Frank Ostaseski.

Il laboratorio inizia il 1 febbraio, dalle ore 19.15 alle 21 articolato in 8 incontri a cadenza settimanale, in presenza  nei locali di Via Barbana, 24 00142 Roma, e/o in contemporanea live su zoom. 

Date laboratorio: – febbraio – 1,8,15,22,29 – marzo – 7,14,21

Il costo dell’intero corso è di euro 102 oneri inclusi.

Pagamento tramite bonifico bancario, intestato a Ida Costa Iannelli, iban: IT63Q0100503226000000015519  nella casuale scrivere “Laboratorio 1 febbraio 2024”.

Per informazioni 

tel. 3200220382    info@setremisullorlo.it

Per informazioni: tel. 3200220382 oppure inviare mail: info@setremisullorlo.it

 

Le emozioni e la pratica di mindfulness

Martedì 3 ottobre, dalle ore 20.15 alle 0re 22,15, nei locali di via Barbana, 24 e/o live on line, iniziamo un percorso di approfondimento mindfulness in 8 incontri settimanali.

Meditare non mi impedirà di avere problemi e pensieri, ma mi aiuterà ad affrontarli in modo giusto e adeguato. Meditare non mi impedirà di provare paura, collera, tristezza, ma mi aiuterà a raccogliere e capire quelle emozioni dolorose con benevolenza e intelligenza. Meditare non farà sgorgare sulla mia strada delle fonti di felicità, ma mi aiuterà ad aprire gli occhi su quelle che già ci sono, più numerose di quanto creda.”       Christophe Andrè

In questo laboratorio il focus sarà sulle emozioni e su come determinano la qualità della nostra vita. Il loro ruolo di messaggeri, infatti, è di straordinaria importanza: ci informano su come incontriamo l’esperienza quotidiana permeata da molteplici stimoli sul piano personale e relazionale.

Scelte, clima esistenziale, sentimenti e bisogni sono coinvolti pienamente dall’emergere delle emozioni piacevoli o spiacevoli; e la pratica di piena consapevolezza, ovvero mindfulness, è nutrimento e sostegno per coltivare una presenza equanime e affettuosa, in grado di promuovere discernimento, maggiore equilibrio e azione consapevole.

Il delicato e gentile abbraccio con l’esperienza momento dopo momento rafforza l’intelligenza emotiva, ci apre ad una pienezza sconosciuta offrendo senso e direzione alle nostre giornate. Così attraverso meditazioni e momenti di riflessione, approfondiremo i fondamenti neurofisiologici delle emozioni e il potere trasformativo della consapevolezza.

Il laboratorio inizia il 3 ottobre, dalle ore 20,15 alle 22,15 ed è articolato in 8 incontri a cadenza settimanale, in presenza nei locali di Via Barbana, 24 00142 Roma, e/o live su piattaforma Zoom. Possono accedere coloro che hanno già partecipato ai nostri laboratori, chi ha esperienza di meditazione di consapevolezza e chi ha portato a termine l’MBSR. 

Date laboratorio: – ottobre 3, 10, 17, 24, 31 – novembre 7, 14, 21

Il costo dell’intero corso è di euro 120 oneri inclusi.

Pagamento tramite bonifico bancario, intestato a Ida Costa Iannelli, iban: IT63Q0100503226000000015519  nella casuale scrivere “Laboratorio 3 ottobre 2023”. Seguirà link per accedere a Zoom.

Per informazioni: tel. 3200220382/3299812971    e-mail: info@setremisullorlo.it

 

Camminata in consapevolezza al Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini

 Domenica 17 settembre 2023, cammineremo in silenzio lungo il percorso ad anello a Campo dell’Osso sui Monti Simbruini.

Ci accompagneranno la natura con la sua bellezza, il vento, il sole, i suoni, il respiro e i nostri passi. Brevi pause meditative guidate,  offriranno la possibilità di aprirci alla consapevolezza sensoriale e di “essere” più intimi con l’esperienza.

In alcuni momenti del percorso Luciano, esperto camminatore, geologo e conoscitore delle montagne, offrirà alcune descrizioni degli aspetti più interessanti del territorio.

La pausa pranzo sarà un momento conviviale in cui condividere l’esperienza e assaporare il cibo. Riprenderemo la via del ritorno nuovamente in silenzio riaprendoci ai sensi.

Da Subiaco in provincia di Roma, raggiungiamo in auto su strada comoda l’altopiano di Monte Livata e quindi la località Campo dell’Osso a circa 1600 metri sul livello del mare, situato ai piedi del Monte Autore, la cima più alta della provincia di Roma. Con partenza dal piazzale, ove si parcheggia, ci allontaniamo dalla folla del luogo andando alla lenta scoperta delle faggete ancora verdi ed affascinanti, quasi sempre senza difficoltà; non mancheranno affacci panoramici verso la collina ed il litorale romano. Una piena immersione nella tranquillità della montagna appenninica.

DATI TECNICI

Gruppo montuoso di riferimento: Monti Simbruini (Lazio)

Massima altitudine raggiungibile: 1580 metri

Massimo dislivello: 200 metri (difficoltà: medio/facile)

Km totali da percorrere: 8 km, per un totale di ore 4 (soste escluse)

Accompagnatore: Luciano Capeccioni – Guida Ambientale Escursionistica (socio A.I.G.A.E.), geologo

Organizzazione SETREMISULLORLO: Ida Costa e Marco Iannelli – Mindfulness Teachers

APPUNTAMENTO: Campo dell’Osso, ristorante “Al Capriolo” (Roma), ore 10:00

Accompagnatore: Luciano Capeccioni – Guida Ambientale Escursionistica (socio A.I.G.A.E.), geologo. L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo e al numero dei partecipanti (max 30).

Cosa portare e abbigliamento
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica)
Zaino comodo adatto al trasporto del necessario per la giornata;
Abbigliamento idoneo ad una escursione (possibilmente vestirsi a strati). Necessario un capo impermeabile, occhiali da sole, un cappellino. Consigliati i bastoncini.
Raccomandato almeno 1,5 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Quota di partecipazione: € 20

Per prenotare: inviare mail a info@setremisullorlo.it, indicando nome e cognome e numero partecipanti

Per ulteriori informazioni: tel. 3200220382 – 3299812971

Camminata in consapevolezza nella Riserva Naturale del Lago di Vico

Domenica 20 novembre cammineremo insieme, in silenzio, nella Riserva Naturale del Lago di Vico, intimi con la natura e la sua bellezza: il vento, il sole, l’acqua, i suoni, il respiro e i nostri passi. Luciano Capeccioni, esperto camminatore, geologo e conoscitore delle montagne, ci guiderà alla scoperta degli aspetti più interessanti del territorio. La pausa pranzo sarà un momento conviviale in cui condividere l’esperienza e assaporare il cibo. Riprenderemo la via del ritorno tornando al silenzio riaprendoci ai sensi. Sono previste semplici e brevi pratiche di consapevolezza.

Itinerario ad anello all’interno del cratere dell’antico vulcano

Percorso ad anello nella parte nord del lago ove è possibile ricostruire la storia di questo antico vulcano ed ammirare i panorami sul lago, che riempie l’antico cratere. Buona occasione anche per effettuare osservazioni di birdwatching nella zona paludosa e visitare la faggeta “depressa”.

DATI TECNICI

Gruppo montuoso di riferimento: Monti Cimini (prov. Viterbo – Lazio)

Massima altitudine raggiungibile: 700 metri slm

Massimo dislivello: 250 in salita, 250 in discesa (medio/facile)

Km totali da percorrere: 12 km, per un totale di ore 4 (soste escluse)

Accompagnatore: Luciano Capeccioni – Guida Ambientale Escursionistica (socio A.I.G.A.E.), geologo

Organizzazione SETREMISULLORLO: Ida Costa e Marco Iannelli – Mindfulness Teachers

Quota di partecipazione: € 20

Cosa portare e abbigliamento:

Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking alte alla caviglia (NO Scarpe da ginnastica)
Zaino comodo adatto al trasporto del necessario per la giornata
Abbigliamento idoneo ad una escursione (possibilmente vestirsi a strati). Necessario un capo impermeabile, occhiali da sole, un cappellino, bastoncini (per chi ne fa uso).
Raccomandato almeno 1,5 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette). Suggeriamo, per chi lo desidera, di portare binocolo per il Birdwatching.

 

Luciano Capeccioni – Guida Ambientale Escursionistica, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo e al numero dei partecipanti (max 30).

APPUNTAMENTO: Lago di Vico area sosta Fontana di Canale ore 10:00

Come arrivare

  • Prendere il GRA ed uscire all’uscita 5, Via Cassia Veientana (Cassia Bis)
  • Percorrerla fino al km.41, passato di poco il quale prendere a destra per la Via Cassia Cimina, direzione Nepi – Ronciglione
  • Dopo circa 1 km prendere a sinistra direzione Ronciglione
  • Aggirare il paese di Ronciglione in direzione Viterbo; la strada, dapprima in salita, comincia a scendere e si giunge ad un incrocio con a destra il Ristorante “Rio Vicano”
  • Oltrepassare l’incrocio proseguendo diritti, dopo circa 500 metri prendere a sinistra una stradina asfaltata con indicazione Ristorante “La Bella Venere”, che scende verso il lago; dopo circa 200 metri si arriva ad un incrocio ove si prende a destra
  • Seguire la stradina per circa 2 km fino ad un campeggio; qui si prende a destra direzione Monte Venere, indicato da cartelli in legno
  • Ad un bivio successivo si va a sinistra (segnale di divieto di transito)
  • Giungere fino ad un ampio piazzale dove si parcheggia; è il luogo di partenza della camminata/escursione

Per prenotare: inviare mail a info@setremisullorlo.it

Informazioni: tel. 3200220382 – 3299812971

 

La Relazione: un laboratorio in consapevolezza

La vita sembra chiederci di oscillare lungo un continuum, in cui i rari momenti di fusione e di isolamento fanno da parentesi a un vasto terreno intermedio di contatto. Essere a contatto con qualcuno (o qualcosa) significa essere in comunicazione, avere uno scambio. È il luogo in cui le relazioni fanno magie.                       Christine Caldwell

Le Relazione è il cuore del laboratorio esperienziale che proponiamo. Progressivamente, passo dopo passo, a partire dalle nostre esperienze interiori e da come ci rapportiamo ad esse, arriviamo ad includere “l’altro” quale possibilità e limite, opportunità e vincolo.

Sostenuti dalla consapevolezza mindfulness, nel suo essere naturalmente relazionale, empatica e inclusiva, ampliamo lo sguardo verso le persone con cui interagiamo e comunichiamo, nei diversi contesti familiari, lavorativi e sociali.

Potremmo così cogliere l’implicito, gli automatismi reattivi, il conflitto, la parola che unisce e quella che divide, ed anche la possibilità di  momenti di apertura verso l’altro, ricchi di intimità e bellezza.

Interessante diventa comprendere l’intreccio tra “dentro” e “fuori”, in una danza ricca di rimandi, proiezioni e bisogni, che rappresentano l’ordito di cui è fatto il terreno dove quotidianamente entriamo in contatto con noi stessi, noi stessi e gli altri, noi stessi e il vasto mondo di umani e non umani.

Gli incontri si aprono con una pratica di meditazione silenziosa che premette l’ascolto, la parola e la condivisione in coppia, in piccoli gruppi e in plenaria, su temi proposti dai facilitatori e su quelli che potranno emergere dal gruppo stesso.

Il laboratorio inizia il 18 gennaio 2022, dalle ore 20.30 alle 22.30 articolato in 10 incontri a cadenza settimanale, in presenza nei locali di Via Barbana, 24 00142 Roma, e/o piattaforma Zoom. Possono accedere coloro che hanno già partecipato ai nostri laboratori avanzati, chi ha esperienza consolidata di meditazione di consapevolezza, e chi ha portato a termine l’MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Eventuali altre richieste verranno valutate previo colloquio individuale.

Date laboratorio: gennaio 18, 25 – febbraio 1, 8,15 -pausa- marzo 1,8,15,22,29

Il costo dell’intero corso è di euro 150 oneri inclusi.

Pagamento tramite bonifico bancario, iban: IT63Q0100503226000000015519  nella casuale scrivere “Laboratorio 18 gennaio 2022”. Seguirà link per accedere a Zoom.

Per informazioni 

tel. 3200220382    info@setremisullorlo.it

 

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti alla nostra newsletter potrai ricevere settimanalmente una mail riepilogativa per rimanere aggiornato sulle nostre attività, corsi e articoli del blog.

Se tremi sull'orlo.
Un'idea di Ida Costa e Marco Iannelli.

2021. Tutti i diritti riservati.

Sito web realizzato da: