Tag: meditazionequotidiana

Mindfulness per principianti

Un laboratorio mindfulness per principianti

“Appartieni all’umanità. Appartieni alla vita. Appartieni a questo momento, a questo respiro.”
J.Kabat Zinn

Quello che proponiamo in 6 incontri settimanali da martedì 18 maggio dalle ore 19.30 alle 21 è un laboratorio esperienziale di meditazione di consapevolezza-mindfulness per chi vuole iniziare a familiarizzare e praticare questa disciplina.

In una cornice intima e protetta, empatica e accogliente, attraverso esercizi di consapevolezza guidati coltiveremo la quiete, assaporeremo i molti benefici del non fare, alternando il silenzio e la parola.

Incontrare con gentilezza il momento presente ci offrirà l’opportunità di riscoprire risorse innate e un modo nuovo più ricco e nutriente per vivere e abitare le nostre vite. Perché, come scopriremo meditando, la mindfulness non è una semplice tecnica, ma un modo di essere e relazionarci a noi stessi e al mondo.

Cosa faremo:

  • Pratiche guidate di mindfulness in gruppo e in coppia
  • Condivisioni in plenaria delle esperienze vissute durante il laboratorio e nella vita quotidiana
  • Informazioni circa i benefici della meditazione e la stretta relazione tra mindfulness la medicina e le neuroscienze contemporanee
  • Sostegno alla mindfulness a casa attraverso supporti cartacei e audio
  • Bibliografia essenziale di testi utili per sostenere approfondire aspetti e temi della meditazione mindfulness

I

Il laboratorio inizia il 18 maggio, dalle ore 19.30 alle 21 articolato in 6 incontri a cadenza settimanale, in presenza nei locali di Via Barbana, 24 00142 Roma. 

Date laboratorio: – maggio 18, 25 – giugno 1, 8, 15, 22

Il costo dell’intero corso è di euro 80 oneri inclusi.

Pagamento tramite bonifico bancario, intestato a Ida Costa Iannelli, iban: IT63Q0100503226000000015519  nella casuale scrivere “Laboratorio 18 maggio 2023”.

Per informazioni 

tel. 3200220382    info@setremisullorlo.it

Per informazioni: tel. 3200220382 oppure inviare mail: info@setremisullorlo.it

 

“L’esperienza trasformativa della pratica”

                                         L’esperienza trasformativa della pratica

Il benessere, l’equilibrio e la pace interiore si trovano fuori dal tempo. Se prendi l’abitudine di passare un pò di tempo, ogni giorno, in uno stato di quiete interna, anche se è solo per due minuti, o cinque o dieci, in quei momenti esci dal flusso del tempo.” J. kabat Zinn

Ci sembra importante ritornare alla radicale semplicità del non-fare lasciandoci “cadere”, proprio ora, nel momento presente, riposando e disponendoci al meglio per incarnare la “mente del principiante”.

In questi incontri, quindi, vogliamo rafforzare l’adesione all’esperienza nel “qui e ora”, coltivando nel contempo la motivazione e la fedeltà alla meditazione di consapevolezza, ed esplorando i profondi benefici dell’uscire dal flusso del tempo”.

Così a partire da martedì 9 Maggio in 8 appuntamenti, sempre dalle 20 alle 22, proponiamo una classe di esercizi di pratiche articolate in modalità diverse: seduta, camminata, sdraiata, in movimento, con un’ultima mezz’ora dedicata a letture che possono offrire sostegno ed ispirazione.

Inoltre a partire da mercoledì 10 maggio ogni mattina dalle ore 5.30 alle 6.15 per la durata dell’iniziativa sarà disponibile, per chi vuole, uno spazio su Zoom silenzioso in cui meditare insieme.

Sono infine previsti colloqui individuali on-line, telefonici o in presenza, previo appuntamento, su aspetti della pratica che desideriamo esplorare in un contesto più intimo e protetto.

Il laboratorio inizia il 9 maggio, dalle ore 20 alle 22 articolato in 8 incontri a cadenza settimanale, in presenza nei locali di Via Barbana, 24 00142 Roma, e/o piattaforma Zoom. Possono accedere coloro che hanno già partecipato ai nostri laboratori, chi ha esperienza di meditazione di consapevolezza e chi ha portato a termine l’MBSR. 

Date laboratorio: – maggio 9, 16, 23, 30 – giugno 6, 13, 20, 27

Il costo dell’intero corso è di euro 120 oneri inclusi.

Pagamento tramite bonifico bancario, intestato a Ida Costa Iannelli, iban: IT63Q0100503226000000015519  nella casuale scrivere “Laboratorio 9 maggio 2023”. Seguirà link per accedere a Zoom.

Per informazioni 

tel. 3200220382    info@setremisullorlo.it

Il corso si terrà sia su piattaforma che in presenza.

Per informazioni: tel. 3200220382 oppure inviare mail: info@setremisullorlo.it

 

Saggezza filosofica e saggezza contemplativa: esercizi spirituali e meditazione di consapevolezza.

È vana la parola della filosofia se non è capace di curare alcuna passione umana. Come l’arte medica è inutile se non guarisce il corpo dai suoi mali, così è inutile la filosofia se non libera l’anima dalle sue passioni”. Epicuro

” Bhikku, quando la parola ha cinque caratteristiche è ben detta, non mal detta, è irreprensibile e non è criticata dai saggi. Quali cinque? È detta al momento opportuno, in accordo con i fatti, con garbo, utilmente, con benevolenza”. Buddha

In questo laboratorio, affronteremo i diversi modi in cui la saggezza antica ha declinato e coltivato la consapevolezza integrandola nella vita quotidiana attraverso pratiche e conseguenti scelte esistenziali.

L’ellenismo greco romano con le sue scuole e proposte di pratiche filosofiche, e il Buddhismo delle origini con la disciplina contemplativa, saranno al centro degli incontri. In particolare esploreremo l’area dell’etica e quindi della parola, dell’azione e i suoi riflessi nelle relazioni e nei comportamenti.

Inoltre vedremo come le tante intuizioni e proposte della saggezza antica hanno poi trovato conferma nella psicologia contemporanea e nelle neuroscienze soprattutto nell’area inerente alle emozioni.

Fondamentale sarà prendere la risoluzione di praticare con costanza sia la meditazione che gli esercizi proposti, per meglio poterli “incarnare” nelle nostre giornate. Ampio spazio sarà dato alla possibilità di dialogo, ascolto e confronto durante il corso, alternando come sempre il silenzio e la parola.

Il laboratorio inizia il 7 febbraio, dalle ore 20 alle 22 articolato in 8 incontri a cadenza settimanale, in presenza nei locali di Via Barbana, 24 00142 Roma, e/o piattaforma Zoom. Possono accedere coloro che hanno già partecipato ai nostri laboratori, chi ha esperienza di meditazione di consapevolezza e chi ha portato a termine l’MBSR. 

Date laboratorio: – febbraio 7, 14, 21, 28 – marzo 7, 14, 21, 28

Il costo dell’intero corso è di euro 120 oneri inclusi.

Pagamento tramite bonifico bancario, intestato a Ida Costa Iannelli, iban: IT63Q0100503226000000015519  nella casuale scrivere “Laboratorio 7 febbraio 2023”. Seguirà link per accedere a Zoom.

Per informazioni 

tel. 3200220382    info@setremisullorlo.it

Parole in semilibertà

Quindi, se voi ed io siamo il problema, come possiamo pretendere la pace nel mondo se dentro ciascuno di noi governa il caos, la gelosia, l’ambizione, la guerra? Quante volte abbiamo sentito dire che ogni popolo ha il Governo (o i Parlamentari) che si merita?

E allora, sono capace di essere presente e consapevole di come ogni mio pensiero e ogni mia azione possano avere effetti importanti non solo sulla mia vita, ma anche e soprattutto su quella di chi mi sta accanto e che magari dico anche di amare?

Ora, immaginiamo per assurdo che da questo preciso momento tutti, ma proprio tutti, iniziamo ad essere presenti e consapevoli in ogni momento della nostra giornata. Riusciamo ad immaginare l’effetto a catena di una simile pratica portata da ciascuno nel suo quotidiano?

“Può il batter d’ali di una farfalla in Brasile provocare un tornado in Texas?”

Edward Norton Lorenz

Può, una simile pratica, cambiare la mia vita? Può cambiare in meglio il mondo? E, se sì, come?

La mia personale risposta, basata sulla mia personalissima esperienza, è sì. Può. L’ha già cambiata. E la sta cambiando ancora. Come?

Intanto non riesco a fare a meno di sedermi tutti i giorni, appena sveglio, sul cuscino per almeno mezzora. È una forma di allenamento che sento tracimare in ogni momento della giornata. Sono semplicemente più consapevole di ciò che sto facendo perché lo faccio con maggiore attenzione. Non faccio quasi più due o tre cose insieme. Bisogna mettere attenzione (oserei dire amore) in ogni singola cosa che facciamo. Solitamente faccio l’esempio della preparazione del cibo. Specie se ci sono ospiti a cena, o anche semplicemente mi capita di cucinare per il resto della famiglia, mi prendo il tempo che serve e non mi faccio più prendere dall’ansia come un tempo. Coccolo le mie pietanze, mentre sono sul fuoco, o quando le condisco e impiatto. È per me una manifestazione di riconoscimento e amore intanto per il cibo stesso, per i singoli ingredienti che compongono il piatto. Perché siamo parte di un tutto che comprende anche gli ingredienti che adoperiamo in cucina: gli ortaggi, le spezie, l’olio, gli animali ed i pesci che ci donano la loro carne. Dobbiamo ringraziarli per essere lì, ora, a nostra disposizione, nella nostra cucina. Perché non è mica scontata la cosa.

Quando mi accorgo che questa pratica tende ad occupare ogni singolo momento della giornata, quando percepisco la sempre minore reattività alle situazioni che mi creano disturbo, quando sperimento anche un minore attaccamento verso tutto quanto non ha vero valore, quando provo sempre maggiore gratitudine verso ciò che ho e riesco a vedere le prove che mi si parano dinnanzi tutti i giorni anche come una opportunità di crescita e non solo come una noia o, peggio, una tragedia, allora inizio ad intuire come il potenziale di questa pratica, portata all’estremo, può davvero cambiare il mondo.

E allora, paradossalmente, non avrebbe più alcuna importanza se alle prossime elezioni tu votassi bianco, lui votasse verde ed io votassi rosso. Perché anche i candidati di tutti gli schieramenti sarebbero “praticanti” (e principianti) come noi. Avremmo tutti a cuore il bene comune. Coopereremmo per qualcosa di più grande.

Quanto siamo distanti da uno scenario di questo tipo? Quanto è utopica questa idea? A ciascuno il compito di trovare la sua personale risposta. Nell’attesa però, mettetevi comodi sul cuscino.

Siate farfalle. Battete le ali!

Scritto da Michele Ma! Perso spesso nei suoi sogni, manco fosse un adolescente, gli torna alla mente quella canzone degli Stadio “Amo solo te” in cui ad un certo punto, parlando dell’amore, termine che in questo caso sostituirebbe con “vita”, si dice che la vita somiglia ad un’altalena: noi andiamo avanti e indietro ma restiamo qua. Ecco, i sogni saranno anche una gran bella cosa, ma il vero viaggio è “qua”.

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti alla nostra newsletter potrai ricevere settimanalmente una mail riepilogativa per rimanere aggiornato sulle nostre attività, corsi e articoli del blog.

Se tremi sull'orlo.
Un'idea di Ida Costa e Marco Iannelli.

2021. Tutti i diritti riservati.

Sito web realizzato da: