Tag: meditazionecamminata

Domenica 8 giugno Camminata silenziosa sui Monti Lepini

Domenica 8 giugno cammineremo in silenzio nelle splendide faggete dei Monti Lepini, seguendo l’itinerario ad anello per raggiungere la cima più alta: il Monte Semprevisa.

Ci accompagneranno la natura con la sua bellezza, il vento, il sole, i suoni, il respiro e i nostri passi. Brevi pause meditative guidate offriranno la possibilità di aprirci alla consapevolezza sensoriale e di “essere” più intimi con l’esperienza.

In alcuni momenti del percorso Luciano, esperto camminatore, geologo e conoscitore delle montagne, descriverà gli aspetti più interessanti del territorio.

La pausa pranzo sarà un momento conviviale in cui condividere l’esperienza e assaporare il cibo. Riprenderemo la via del ritorno nuovamente in silenzio riaprendoci ai sensi.

Da Pian della Faggeta di Carpineto si percorre un anello a raggiungere la panoramica cresta dei Monti Lepini attraverso fitti boschi di faggio e la cima più alta del Monte Semprevisa. La discesa ad anello sul lato sud che ci porterà dalla cresta fino ad immergerci di nuovo nei fittissimi boschi di faggio. Un itinerario che ci regalerà il fascino dei boschi all’emozione di splendidi panorami a 360° dal Tirreno all’Appennino.

DATI TECNICI

Gruppo montuoso di riferimento: Monti Lepini (prov. Roma – Lazio)

Massima altitudine raggiungibile: 1535 metri s.l.m.

Dislivello totale: 650 metri (difficoltà: media +)

Km totali da percorrere: 8 km, per un totale di ore 4 soste escluse

APPUNTAMENTO: Parcheggio Pian della Faggeta sopra Carpineto ore 10:00Parcheggio

Quota di partecipazione: € 20

Cosa portare e abbigliamento:

Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking alte alla caviglia (NO Scarpe da ginnastica)
Zaino comodo adatto al trasporto del necessario per la giornata
Abbigliamento idoneo ad una escursione (possibilmente vestirsi a strati). Necessario un capo impermeabile, occhiali da sole, un cappellino, bastoncini (per chi ne fa uso).
Raccomandato almeno 1,5 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette). 

Accompagnatore: Luciano Capeccioni – Guida Ambientale Escursionistica (socio A.I.G.A.E.), geologo. L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo e al numero dei partecipanti (max 30).

Organizzazione SETREMISULLORLOIda Costa e Marco Iannelli – Mindfulness Teachers

Per prenotare: inviare mail a info@setremisullorlo.it

Per ulteriori informazioni: tel. 3200220382 – 3299812971

Domenicale di meditazione di consapevolezza

“La domanda fondamentale: posso abitare la mia esperienza in questo momento?”          

Ezra Bayda

Domenica 25 maggio, dalle ore 9.15 alle 13.15, presso il Contenitore Culturale Santa Rita in via Tommaso Arcidiacono, 200 Roma, mediteremo insieme secondo le quattro posture tradizionali: seduti, in movimento, sdraiati, camminando.

Continuiamo con questo domenicale  a coltivare la consapevolezza aprendoci al momento presente, abbracciando la vita, riposando in essa.

Al centro, come sempre, la consapevolezza somatica sostenuta dalla pazienza, dalla gentilezza e dall’equanimità, che accompagnano il processo della pratica nel silenzio.

La mattinata è aperta a tutte e tutti coloro che hanno frequentato i gruppi, i laboratori e l’MBSR.

L’appuntamento per registrarsi e partecipare è alle 9 presso il Contenitore Culturale Santa Rita.

Per informazioni: tel. 3200220382 – 3299812971 sito www.setremisullorlo.it

Camminata silenziosa nel Parco Regionale dei Monti Lucretili

Domenica 6 aprile, cammineremo insieme, in silenzio, nel Parco Regionale dei Monti Lucretili, intimi con la natura e la sua bellezza: il vento, il sole, l’acqua, i suoni, il respiro e i nostri passi. Brevi pause meditative guidate offriranno la possibilità di aprirci alla consapevolezza sensoriale e di “essere” più intimi con l’esperienza.

Luciano Capeccioni, esperto camminatore, geologo e conoscitore delle montagne, ci guiderà alla scoperta degli aspetti più interessanti del territorio.

La pausa pranzo sarà un momento conviviale in cui condividere l’esperienza e assaporare il cibo. Riprenderemo la via del ritorno tornando al silenzio riaprendoci ai sensi.

Con partenza dall’antico borgo di Roccagiovine, sul versante orientale del Parco Regionale dei Monti Lucretili, si risale per comoda sterrata fino a Prato Porcini e poi fino alla comoda cima panoramica del Monte Follettoso, balcone sull’Appennino; in discesa attraverso una “stretta vallicina” immersi nel bosco, torniamo al punto di partenza.

DATI TECNICI

Gruppo montuoso di riferimento: Monti Lucretili  (Rm) Itinerario ad anello da Roccagiovine per il Monte Follettoso

Massima altitudine raggiungibile: Monte Follettoso – altezza 1004 metri

Dislivello totale (somma di tutte le salite e discese): 600 metri totali (difficoltà: media)

Km totali da percorrere: 12 km per un totale di ore 5 (soste escluse)

Accompagnatore: Luciano Capeccioni – Guida Ambientale Escursionistica (socio A.I.G.A.E. Tessera LA 031), geologo

APPUNTAMENTO: Roccagiovine presso parcheggio fermata COTRAL inizio paese ore 10:00.

Il paese si raggiunge con la A24, uscita “Vicovaro – Mandela”, a destra dopo il casello direzione Vicovaro e, nel paese, ancora a destra direzione Roccagiovine.
Quota di partecipazione: € 20
Cosa portare e abbigliamento:

Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking alte alla caviglia (NO Scarpe da ginnastica)
Zaino comodo adatto al trasporto del necessario per la giornata
Abbigliamento idoneo ad una escursione (possibilmente vestirsi a strati). Necessario un capo impermeabile, occhiali da sole, un cappellino, bastoncini (per chi ne fa uso).
Raccomandato almeno 1,5 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette). 

Accompagnatore: Luciano Capeccioni – Guida Ambientale Escursionistica (socio A.I.G.A.E.), geologo. L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo e al numero dei partecipanti (max 30).

Organizzazione SETREMISULLORLOIda Costa e Marco Iannelli – Mindfulness Teachers

Per prenotare: inviare mail a info@setremisullorlo.it

Per ulteriori informazioni: tel. 3200220382 – 3299812971

Camminata silenziosa nel Parco Regionale dei Castelli Romani

Domenica 9 marzo, cammineremo insieme, in silenzio, nel Parco Regionale dei Castelli Romani, intimi con la natura e la sua bellezza: il vento, il sole, l’acqua, i suoni, il respiro e i nostri passi. Brevi pause meditative guidate offriranno la possibilità di aprirci alla consapevolezza sensoriale e di “essere” più intimi con l’esperienza.

Luciano Capeccioni, esperto camminatore, geologo e conoscitore delle montagne, ci guiderà alla scoperta degli aspetti più interessanti del territorio.

La pausa pranzo sarà un momento conviviale in cui condividere l’esperienza e assaporare il cibo. Riprenderemo la via del ritorno tornando al silenzio riaprendoci ai sensi.

Dai Campi di Annibale si percorre un anello di cresta attorno all’antico cratere vulcanico, a toccare Colle Jano, il Maschio delle Faete, la cima più alta dei castelli romani, fino a camminare su parte del basolato della Via Sacra, strada romana ancora a tratti ben conservata; se limpido, non mancheranno ampi panorami verso l’Appennino e la costa laziale dal Circeo a S. Marinella.

DATI TECNICI

Gruppo montuoso di riferimento: Castelli Romani (prov. Roma – Lazio)

Massima altitudine raggiungibile: 956 metri s.l.m.

Dislivello totale (somma di tutte le salite e discese): 550 metri (difficoltà: media)

Km totali da percorrere: 10 km, per un totale di ore 5 (soste escluse)

APPUNTAMENTO: Rocca di Papa – Campi di Annibale – ore 10:00 – parcheggio lato a sinistra su via pozzo del Principe subito dopo il  Ristorante “Il Polentone”- 

Quota di partecipazione: € 20
Cosa portare e abbigliamento:

Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking alte alla caviglia (NO Scarpe da ginnastica)
Zaino comodo adatto al trasporto del necessario per la giornata
Abbigliamento idoneo ad una escursione (possibilmente vestirsi a strati). Necessario un capo impermeabile, occhiali da sole, un cappellino, bastoncini (per chi ne fa uso).
Raccomandato almeno 1,5 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette). 

Accompagnatore: Luciano Capeccioni – Guida Ambientale Escursionistica (socio A.I.G.A.E.), geologo. L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo e al numero dei partecipanti (max 30).

Organizzazione SETREMISULLORLOIda Costa e Marco Iannelli – Mindfulness Teachers

Per prenotare: inviare mail a info@setremisullorlo.it

Per ulteriori informazioni: tel. 3200220382 – 3299812971

Meditare insieme

Giovedì 6 febbraio 2025 inizia il Laboratorio mindfulness “Meditare insieme”, dalle ore 19.15 alle 21, in via Barbana 24 Roma, e/o live su zoom.  Il corso è articolato in 6 incontri con cadenza settimanale.

“La gioia è quello che sta accadendo, meno la nostra opinione al riguardo”.                             Charlotte Joko Beck

La mindfulness è un modo di essere, che coltiva un’attenzione saggia, ed incontra e accoglie con gentilezza e non giudizio sensazioni, emozioni e pensieri nel “qui e ora”, indipendentemente dal loro essere piacevoli, spiacevoli o neutri. Questa disposizione interiore se coltivata  promuove  risorse che già ci appartengono e ci consente di scoprire gradualmente che la pratica di mindfulness è fiorire pienamente alla nostra vita.

Il laboratorio è aperto a tutti e ha carattere esperienziale. Attraverso pratiche di meditazione da fermi e in movimento, alleneremo la consapevolezza, abitando pienamente il momento presente, l’unico realmente a nostra disposizione.

Conducono  e facilitano il gruppo Marco Iannelli e Ida Costa

Marco è un Formatore, insegnate del Programma MBSR Mindfulness Based Stress Reduction, ha approfondito la propria formazione con J. Kabat Zinn e S. Santoreli completando l’Oasis Foundation  Training organizzanto dal CFM Center for Mindfulness in Medicine Heart Care and Society of Massachusset. Trainer di Focusing (Garrison Intitute di New York) , pratica Meditazione di consapevolezza da circa 30 anni e dal 2006 guida e facilita gruppi attraverso laboratori esperienziali e Intensivi . Tra i suoi insegnanti: Stephen e Martine Batchelor, Corrado Pensa , Letizia baglioni, Mario Thannavaro, Achaan Chandapalo.

Ida, è insegnante di MB-EAT Mindful eating formatasi con la Dott.ssa Cinzia Pezzolesi presso Motus Mundi; counselor con indirizzo umanistico-gestaltico svolge attività; pratica meditazione di consapevolezza e yoga da oltre vent’anni. Tra i suoi insegnanti: Mario Thannavaro, Corrado Pensa, Letizia Baglioni, Thich Nath Hann, Frank Ostaseski.

Il laboratorio inizia giovedì 6 febbraio, dalle ore 19.15 alle 21 articolato in 6 incontri a cadenza settimanale, in presenza  nei locali di Via Barbana, 24 00142 Roma, e/o in contemporanea live su zoom. 

Date laboratorio: febbraio – 6,13,20,27 – marzo – 6,13.

Il costo dell’intero corso è di euro 102 oneri inclusi.

Pagamento tramite bonifico bancario, intestato a Ida Costa Iannelli, iban: IT63Q0100503226000000015519  nella casuale scrivere “Laboratorio 6 febbraio”.

Per informazioni 

tel. 3200220382 – 3299812971   

oppure inviare mail: info@setremisullorlo.it

Camminata silenziosa, in consapevolezza sui Monti Simbruini

Domenica 27 ottobre proponiamo una camminata silenziosa nel Parco Regionale di Monti Simbruini.

Ci accompagneranno la natura con la sua bellezza, il vento, il sole, i suoni, il respiro e i nostri passi. Brevi pause meditative guidate offriranno la possibilità di aprirci alla consapevolezza sensoriale e di “essere” più intimi con l’esperienza.

In alcuni momenti del percorso Luciano, esperto camminatore, geologo e conoscitore delle montagne, descriverà gli aspetti più interessanti del territorio.

La pausa pranzo sarà un momento conviviale in cui condividere l’esperienza e assaporare il cibo. Riprenderemo la via del ritorno nuovamente in silenzio riaprendoci ai sensi.

Da Subiaco in provincia di Roma, raggiungiamo in auto, su strada comoda, l’altopiano di Monte Livata e quindi la località Campo dell’Osso a circa 1600 metri sul livello del mare, situato ai piedi del Monte Autore, la cima più alta della provincia di Roma, che raggiungeremo con partenza dal piazzale, ove si parcheggia. Ci allontaniamo dalla folla del luogo andando alla lenta scoperta delle faggete già tinte dei colori autunnali, quasi sempre senza difficoltà, fino a raggiungere il punto panoramico delle Vedute e da lì, dopo una breve, ma ripida salita, la cima del Monte Autore da dove si gode di una vista a 360° sull’Appennino Centrale e fino al litorale tirrenico. Sulla via del ritorno un bel percorso di cresta ci riporterà a Campo dell’Osso. Una piena immersione nella tranquillità della montagna appenninica.

DATI TECNICI

Gruppo montuoso di riferimento: Monti Simbruini (Lazio)

Massima altitudine raggiungibile: 1855 metri (Monte Autore)

Massimo dislivello: 350 metri circa (difficoltà: medio/facile)

Km totali da percorrere: 8 km per un totale di ore 4 (soste escluse)

APPUNTAMENTO: Campo dell’Osso, ristorante “Al Capriolo”, ore 9:30

Cosa portare e abbigliamento

Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking alte in caviglia e con suola spessa (no scarpe da ginnastica)
Zaino comodo adatto al trasporto del necessario per la giornata;
Abbigliamento idoneo ad una escursione (possibilmente vestirsi a strati).                                                                                                                                Necessario un capo impermeabile, occhiali da sole, un cappellino.                                                                                                                                                    Consigliati i bastoncini.
Raccomandato almeno 1,5 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Quota di partecipazione: € 20

Accompagnatore: Luciano Capeccioni – Guida Ambientale Escursionistica (socio A.I.G.A.E.), geologo. L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo e al numero dei partecipanti (max 30).

Organizzazione SETREMISULLORLOIda Costa e Marco Iannelli – Mindfulness Teachers

Per prenotare: inviare mail a info@setremisullorlo.it

Per ulteriori informazioni: tel. 3200220382 – 3299812971

Domenica 23 giugno camminata silenziosa Monti Lucretili

Domenica 23 maggio cammineremo in silenzio sui Monti Lucretili, a due passi da  Roma. Percorreremo sentieri che ci condurranno al Pratone del Monte Gennaro.

Ci accompagneranno la natura con la sua bellezza, il vento, il sole, i suoni, il respiro e i nostri passi. Brevi pause meditative guidate offriranno la possibilità di aprirci alla consapevolezza sensoriale e di “essere” più intimi con l’esperienza.

In alcuni momenti del percorso Luciano, esperto camminatore, geologo e conoscitore delle montagne, descriverà gli aspetti più interessanti del territorio.

La pausa pranzo sarà un momento conviviale in cui condividere l’esperienza e assaporare il cibo. Riprenderemo la via del ritorno nuovamente in silenzio riaprendoci ai sensi.

Dal paese di Marcellina in provincia di Roma, saliamo in auto a Prato Favale dove si parcheggia al termine della strada; da lì percorriamo il sentiero in costante, ma leggera salita che, attraversando le maestose faggete dei Lucretili, ci condurrà al Pratone di Campitello, meravigliosa oasi erbosa circondata dai boschi, dove una fonte di ottima acqua fresca di montagna ci accompagnerà per il pranzo. Attraverseremo ancora i boschi di faggio per arrivare al vastissimo pratone di Monte Gennaro da dove si riprenderà la discesa verso il punto di partenza a Prato Favale. Un percorso totalmente immerso nella bellezza e nel silenzio della Natura.

Dati tecnici

Gruppo montuoso di riferimento: Monti Lucretili (Lazio)

Massima altitudine raggiungibile: Passo Campitello – Pratone Monte Gennaro – altezza 1070 metri

Massimo dislivello: 300 metri circa (difficoltà: media)

Km totali da percorrere: 8 km, per un totale di ore 3 (soste escluse)

Cosa portare e abbigliamento

Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking alte in caviglia e con suola spessa (no scarpe da ginnastica)
Zaino comodo adatto al trasporto del necessario per la giornata;
Abbigliamento idoneo ad una escursione (possibilmente vestirsi a strati). Necessario un capo impermeabile, occhiali da sole, un cappellino. Consigliati i bastoncini.
Raccomandato almeno 1,5 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Quota di partecipazione: € 20

APPUNTAMENTO: Strada asfaltata Marcellina – Prato Favale, fine strada, ore 10:00

Accompagnatore: Luciano Capeccioni – Guida Ambientale Escursionistica (socio A.I.G.A.E.), geologo. L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo e al numero dei partecipanti (max 30).

Organizzazione SETREMISULLORLO: Ida Costa e Marco Iannelli – Mindfulness Teachers

Per prenotare: inviare mail a info@setremisullorlo.it

Per ulteriori informazioni: tel. 3200220382 – 3299812971

Laboratorio mindfulness “Meditare insieme”

Giovedì 9 maggio 2024 inizia il Laboratorio mindfulness “Meditare insieme”, dalle ore 19.15 alle 21, in via Barbana 24 Roma, e/o live su zoom.  Articolato in 7 incontri con cadenza settimanale, praticheremo la mindfulness.

“La mindfulness non implica affatto fare qualcosa. in realtà è un non fare, un non fare radicale. Proprio in ogni momento di non fare, si trovano pace, intuizione, creatività e nuove possibilità riguardo a vecchie abitudini mentali e a vecchie abitudini di vita”.                                                     Jon Kabat Zinn

Secondo una classica definizione la mindfulness è “la consapevolezza che emerge attraverso il prestare attenzione allo svolgersi dell’esperienza momento per momento: con intenzione, nel presente, in modo non giudicante”.          (J. Kabat Zinn)

Un modo di essere, che coltiva un’attenzione saggia, ed incontra e accoglie con gentilezza sensazioni, emozioni e pensieri nel “qui e ora”,  indipendentemente dal loro essere piacevoli o spiacevoli.

Il laboratorio è aperto a tutti e ha carattere esperienziale. Attraverso pratiche di meditazione da fermi e in movimento, alleneremo la consapevolezza, abitando pienamente il momento presente, l’unico realmente a nostra disposizione.

Scopriremo infine, che la pratica di mindfulness è fiorire pienamente alla nostra vita cogliendone l’unicità e la bellezza.

Conducono  e facilitano il gruppo Marco Iannelli e Ida Costa

Marco è un Formatore, insegnate del Programma MBSR Mindfulness Based Stress Reduction, ha approfondito la propria formazione con J. Kabat Zinn e S. Santoreli completando l’Oasis Foundation  Training organizzanto dal CFM Center for Mindfulness in Medicine Heart Care and Society of Massachusset. Trainer di Focusing (Garrison Intitute di New York) , pratica Meditazione di consapevolezza da circa 30 anni e dal 2006 guida e facilita gruppi attraverso laboratori esperienziali e Intensivi . Tra i suoi insegnanti anche Stephen e Martine Batchelor, Corrado Pensa , Letizia baglioni, Mario Thannavaro, Achaan Chandapalo.

Ida, è insegnante di MB-EAT Mindful eating formatasi con la Dott.ssa Cinzia Pezzolesi presso Motus Mundi; Counselor con indirizzo umanistico-gestaltico;  pratica meditazione di consapevolezza e yoga da oltre vent’anni. Tra i suoi insegnanti anche Mario Thannavaro, Corrado Pensa, Letizia Baglioni, Thich Nath Hann, Frank Ostaseski.

Il laboratorio inizia giovedì 9 maggio, dalle ore 19.15 alle 21 articolato in 7 incontri a cadenza settimanale, in presenza  nei locali di Via Barbana, 24 00142 Roma, e/o in contemporanea live su zoom. 

Date laboratorio: – maggio – 9,16,23,30 – giugno – 6,13,20.

Il costo dell’intero corso è di euro 102 oneri inclusi.

Pagamento tramite bonifico bancario, intestato a Ida Costa Iannelli, iban: IT63Q0100503226000000015519  nella casuale scrivere “Laboratorio 9 maggio 2024”.

Per informazioni 

tel. 3200220382 – 3299812971   

oppure inviare mail: info@setremisullorlo.it

Domenica 24 marzo Camminata silenziosa sui Monti Lucretili

Domenica 24 marzo cammineremo in silenzio sui Monti Lucretili, a due passi da  Roma, seguendo l’itinerario ad anello da Monteflavio per il Monte Pellecchia.

Ci accompagneranno la natura con la sua bellezza, il vento, il sole, i suoni, il respiro e i nostri passi. Brevi pause meditative guidate offriranno la possibilità di aprirci alla consapevolezza sensoriale e di “essere” più intimi con l’esperienza.

In alcuni momenti del percorso Luciano, esperto camminatore, geologo e conoscitore delle montagne, descriverà gli aspetti più interessanti del territorio.

La pausa pranzo sarà un momento conviviale in cui condividere l’esperienza e assaporare il cibo. Riprenderemo la via del ritorno nuovamente in silenzio riaprendoci ai sensi.

Dal paese di Monteflavio in provincia di Roma, ma già in Sabina, percorriamo il sentiero ad anello che dapprima dolcemente e poi più ripidamente sale alla panoramica cima del Monte Pellecchia, da dove, in giornate limpide, sarà possibile ammirare gran parte dell’Appennino Centrale, fino alle coste del mar Tirreno; il percorso ci porterà anche ad attraversare boschi di faggi, di carpini e lecci, con tratti solitari e silenziosi, che ci daranno l’opportunità di apprezzare il silenzio della Natura.

 

DATI TECNICI

Gruppo montuoso di riferimento: Monti Lucretili (Lazio)

Massima altitudine raggiungibile: Monte Pellecchia – altezza 1370 metri

Massimo dislivello: 670 metri totali (difficoltà: media)

Km totali da percorrere: 14 km per un totale di ore 4 (soste escluse)

Accompagnatore: Luciano Capeccioni – Guida Ambientale Escursionistica (socio A.I.G.A.E.), geologo

Organizzazione SETREMISULLORLO: Ida Costa e Marco Iannelli – Mindfulness Teachers

APPUNTAMENTO: ore 09:30 Monteflavio, davanti Ufficio Postale / ristorante “Zi Peppe”

Accompagnatore: Luciano Capeccioni – Guida Ambientale Escursionistica (socio A.I.G.A.E.), geologo. L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo e al numero dei partecipanti (max 30).

Cosa portare e abbigliamento
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking alte in caviglia e con suola spessa (no scarpe da ginnastica)
Zaino comodo adatto al trasporto del necessario per la giornata;
Abbigliamento idoneo ad una escursione (possibilmente vestirsi a strati). Necessario un capo impermeabile, occhiali da sole, un cappellino. Consigliati i bastoncini.
Raccomandato almeno 1,5 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Quota di partecipazione: € 20

Per prenotare: inviare mail a info@setremisullorlo.it, indicando nome e cognome del/i partecipante/i

Per ulteriori informazioni: tel. 3200220382 – 3299812971

Mindfulness per principianti

Giovedì 1 febbraio 2024 inizia il laboratorio introduttivo “Mindfulness per principianti”, dalle ore 19.15 alle 21, in via Barbana 24 Roma, e/o live su zoom.  Articolato in 8 incontri con cadenza settimanale, incontreremo la pratica di mindfulness.

“La mindfulness non implica affatto fare qualcosa. in realtà è un non fare, un non fare radicale. Proprio in ogni momento di non fare, si trovano pace, intuizione, creatività e nuove possibilità riguardo a vecchie abitudini mentali e a vecchie abitudini di vita”.                                                     Jon Kabat Zinn

Secondo una classica definizione la mindfulness è “la consapevolezza che emerge attraverso il prestare attenzione allo svolgersi dell’esperienza momento per momento: con intenzione, nel presente, in modo non giudicante”.          (J. Kabat Zinn)

Un modo di essere, che coltiva un’attenzione saggia , ed incontra e accoglie con gentilezza sensazioni, emozioni e pensieri nel “qui e ora”,  indipendentemente dal loro essere piacevoli o spiacevoli.

Gli incontri  hanno carattere esperienziale e si propongono  con delicata gradualità di favorire l’emergere di una specifica sensibilità  per poi entrare in relazione con noi stessi e il mondo.

Declinato in modo laico e non confessionale, oltre le opinioni e le appartenenze, il laboratorio è aperto a tutti e non necessita di particolari competenze. In fondo ci stiamo riappropriando di qualcosa che ci appartiene naturalmente, la consapevolezza, e che trova nella vita quotidiana la sede più appropriata per verificarne i benefici e l’efficacia.

Attraverso pratiche di meditazione da fermi e in movimento, esploreremo cosa significa abitare pienamente il momento presente, l’unico realmente a nostra disposizione. Un modo per apprendere come il non fare e l’essere nel mondo, da questa peculiare prospettiva, ci possano aprire a spazi inediti di libertà e ad un fare più significativo in linea con i nostri bisogni più profondi.

Perchè la pratica di mindfulness in ultimo è fiorire pienamente alla nostra vita cogliendone l’unicità e la bellezza pur nelle difficoltà e nei passaggi non sempre agevoli che la caratterizzano.

Conducono  e facilitano il gruppo Marco Iannelli e Ida Costa

Marco è un Formatore, insegnate del Programma MBSR Mindfulness Based Stress Reduction, ha approfondito la propria formazione con J. Kabat Zinn e S. Santoreli completando l’Oasis Foundation  Training organizzanto dal CFM Center for Mindfulness in Medicine Heart Care and Society of Massachusset. Trainer di Focusing (Garrison Intitute di New York) , pratica Meditazione di consapevolezza da circa 30 anni e dal 2006 guida e facilita gruppi attraverso laboratori esperienziali e Intensivi . Tra i suoi insegnanti anche Stephen e Martine Batchelor, Corrado Pensa , Letizia baglioni, Mario Thannavaro, Achaan Chandapalo.

Ida, è insegnante di MB-EAT Mindful eating formatasi con la Dott.ssa Cinzia Pezzolesi presso Motus Mundi; Counselor con indirizzo umanistico-gestaltico;  pratica meditazione di consapevolezza e yoga da oltre vent’anni. Tra i suoi insegnanti anche Mario Thannavaro, Corrado Pensa, Letizia Baglioni, Thich Nath Hann, Frank Ostaseski.

Il laboratorio inizia il 1 febbraio, dalle ore 19.15 alle 21 articolato in 8 incontri a cadenza settimanale, in presenza  nei locali di Via Barbana, 24 00142 Roma, e/o in contemporanea live su zoom. 

Date laboratorio: – febbraio – 1,8,15,22,29 – marzo – 7,14,21

Il costo dell’intero corso è di euro 102 oneri inclusi.

Pagamento tramite bonifico bancario, intestato a Ida Costa Iannelli, iban: IT63Q0100503226000000015519  nella casuale scrivere “Laboratorio 1 febbraio 2024”.

Per informazioni 

tel. 3200220382    info@setremisullorlo.it

Per informazioni: tel. 3200220382 oppure inviare mail: info@setremisullorlo.it

 

  • 1
  • 2

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti alla nostra newsletter potrai ricevere settimanalmente una mail riepilogativa per rimanere aggiornato sulle nostre attività, corsi e articoli del blog.

Se tremi sull'orlo.
Un'idea di Ida Costa e Marco Iannelli.

2021. Tutti i diritti riservati.

Sito web realizzato da: