Tag: emozioni

Le emozioni e la pratica di mindfulness

Martedì 3 ottobre, dalle ore 20.15 alle 0re 22,15, nei locali di via Barbana, 24 e/o live on line, iniziamo un percorso di approfondimento mindfulness in 8 incontri settimanali.

Meditare non mi impedirà di avere problemi e pensieri, ma mi aiuterà ad affrontarli in modo giusto e adeguato. Meditare non mi impedirà di provare paura, collera, tristezza, ma mi aiuterà a raccogliere e capire quelle emozioni dolorose con benevolenza e intelligenza. Meditare non farà sgorgare sulla mia strada delle fonti di felicità, ma mi aiuterà ad aprire gli occhi su quelle che già ci sono, più numerose di quanto creda.”       Christophe Andrè

In questo laboratorio il focus sarà sulle emozioni e su come determinano la qualità della nostra vita. Il loro ruolo di messaggeri, infatti, è di straordinaria importanza: ci informano su come incontriamo l’esperienza quotidiana permeata da molteplici stimoli sul piano personale e relazionale.

Scelte, clima esistenziale, sentimenti e bisogni sono coinvolti pienamente dall’emergere delle emozioni piacevoli o spiacevoli; e la pratica di piena consapevolezza, ovvero mindfulness, è nutrimento e sostegno per coltivare una presenza equanime e affettuosa, in grado di promuovere discernimento, maggiore equilibrio e azione consapevole.

Il delicato e gentile abbraccio con l’esperienza momento dopo momento rafforza l’intelligenza emotiva, ci apre ad una pienezza sconosciuta offrendo senso e direzione alle nostre giornate. Così attraverso meditazioni e momenti di riflessione, approfondiremo i fondamenti neurofisiologici delle emozioni e il potere trasformativo della consapevolezza.

Il laboratorio inizia il 3 ottobre, dalle ore 20,15 alle 22,15 ed è articolato in 8 incontri a cadenza settimanale, in presenza nei locali di Via Barbana, 24 00142 Roma, e/o live su piattaforma Zoom. Possono accedere coloro che hanno già partecipato ai nostri laboratori, chi ha esperienza di meditazione di consapevolezza e chi ha portato a termine l’MBSR. 

Date laboratorio: – ottobre 3, 10, 17, 24, 31 – novembre 7, 14, 21

Il costo dell’intero corso è di euro 120 oneri inclusi.

Pagamento tramite bonifico bancario, intestato a Ida Costa Iannelli, iban: IT63Q0100503226000000015519  nella casuale scrivere “Laboratorio 3 ottobre 2023”. Seguirà link per accedere a Zoom.

Per informazioni: tel. 3200220382/3299812971    e-mail: info@setremisullorlo.it

 

Prendersi cura

L’Arte nel suo ruolo primario è visione. Uno sguardo che comprende le persone e le loro relazioni, l’ambiente e i contesti, il passato ed il futuro. 

Rappresenta la capacità di interpretare il Mondo fuori dall’assioma azione/reazione, indagando le profondità emotive, il loro  senso ed il loro valore profondo. Lo fa fuori dagli schemi e dai paradigmi del comportamento, della morale e dalla consuetudine. Lo sguardo dell’Arte è sguardo etico, non morale. Non sottintende leggi, ma valori. Tende a stimolare consapevolezza, non paura. Emancipa se stesso da tutti gli strumenti che l’essere umano si è dato per cercare di controllare il suo Mondo. In qualche modo lo libera da questa auto imposta coercizione per renderlo capace di immaginare. Immaginare altri mondi, altre storie, altri futuri

Un compito enorme, ma che non può che essere profondamente necessario. 

Necessario in quanto, senza questa visione, siamo lasciati senza coordinate per il nostro mondo emotivo, senza direzione nella nostra intimità nel momento in cui si rapporta al nostro contesto di relazioni  e questo ruolo l’Arte non lo chiede, lo possiede per definizione. 

Definizione di un’espressione nata da questa esigenza: trasportare il senso in una dimensione non esattamente “reale”, ma che di realtà si nutre. La  dimensione che posiziona il singolo in una prospettiva collettiva, fatta di relazioni, emozioni condivise, azioni comuni.

Ed oggi che assistiamo alla progressiva desertificazione emotiva a causa di un senso della comunità delegato ad esperienze virtuali, alla mancanza di ritualità condivisa e proprio ora che questa condizione deve affrontare il terrorismo psicologico della conta dei morti, della paura dell’altro, della “distanza”, dobbiamo provare a dare una risposta. Rispondere a tutto questo costruendo e immaginando il nostro futuro. Per fare questo  credo che dovremmo interrogarci sul concetto di “avere cura”, piuttosto che su quello di “cura”. È un processo sottile che è proprio appannaggio dell’Arte. Si ha cura delle nostre paure per non renderle fobie, ci si prende cura degli altri per evitare di inventare nemici dove non ce ne sono. 

Si parla molto, e a ragione, del ruolo comprimario della cultura nell’assetto politico odierno e nella sua provocata obsolescenza. Ma si parla poco di quello che la cultura e l’Arte sono e quale ricchezza ci viene negata, quale strumento ci viene tolto nel bel mezzo del periodo in cui si fa più necessario. Imparare a vedere dove gli altri sguardi si fermano, imparare a riflettere la condizione dell’altro e soprattutto imparare a leggere, con sguardo ampio e non timoroso, il nostro presente

Presente che non è solo pandemia, non è solo il tempo per la paura della malattia e quindi della morte. 

Evidentemente è il tempo in cui bisogna imparare a fare di più e meglio. In cui bisogna avere cura di noi, ovviamente, ma nel nostro legame con gli altri. Nel nostro legame con “l’altro”.

E so che l’Arte è lo strumento che l’essere umano si è dato proprio per realizzare questo scopo, rivendicando il suono del vento, i colori del cielo, il passare del tempo, le sinuose fattezze degli alberi, il calore del fuoco  come “lingua”. Come codice per le proprie emozioni profonde.

Per cui, dovremmo rivendicare, adesso, quella “lingua” per guidarci fuori da un presente scomodo e spesso avvilente e per edificare un futuro che l’immaginazione degli artisti ci continua a presentare davanti agli occhi.

Marco Colonna

Fili di Marco Colonna dedicato a Maria Lai

Marco Colonna (1978)  è musicista, occasionalmente scrittore, fra i più attivi della sua generazione.  Attivo in vari ambiti della musica (dalla classica contemporanea al folk, dall’art rock al jazz ) ha al suo attivo decine di dischi e attualmente è titolare della cattedra di Tecniche dell’improvvisazione presso Siena Jazz.

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti alla nostra newsletter potrai ricevere settimanalmente una mail riepilogativa per rimanere aggiornato sulle nostre attività, corsi e articoli del blog.

Se tremi sull'orlo.
Un'idea di Ida Costa e Marco Iannelli.

2021. Tutti i diritti riservati.

Sito web realizzato da: