Tag: consapevolezzacorporea

Camminata in consapevolezza nella Riserva Naturale del Lago di Vico

Domenica 20 novembre cammineremo insieme, in silenzio, nella Riserva Naturale del Lago di Vico, intimi con la natura e la sua bellezza: il vento, il sole, l’acqua, i suoni, il respiro e i nostri passi. Luciano Capeccioni, esperto camminatore, geologo e conoscitore delle montagne, ci guiderà alla scoperta degli aspetti più interessanti del territorio. La pausa pranzo sarà un momento conviviale in cui condividere l’esperienza e assaporare il cibo. Riprenderemo la via del ritorno tornando al silenzio riaprendoci ai sensi. Sono previste semplici e brevi pratiche di consapevolezza.

Itinerario ad anello all’interno del cratere dell’antico vulcano

Percorso ad anello nella parte nord del lago ove è possibile ricostruire la storia di questo antico vulcano ed ammirare i panorami sul lago, che riempie l’antico cratere. Buona occasione anche per effettuare osservazioni di birdwatching nella zona paludosa e visitare la faggeta “depressa”.

DATI TECNICI

Gruppo montuoso di riferimento: Monti Cimini (prov. Viterbo – Lazio)

Massima altitudine raggiungibile: 700 metri slm

Massimo dislivello: 250 in salita, 250 in discesa (medio/facile)

Km totali da percorrere: 12 km, per un totale di ore 4 (soste escluse)

Accompagnatore: Luciano Capeccioni – Guida Ambientale Escursionistica (socio A.I.G.A.E.), geologo

Organizzazione SETREMISULLORLO: Ida Costa e Marco Iannelli – Mindfulness Teachers

Quota di partecipazione: € 20

Cosa portare e abbigliamento:

Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking alte alla caviglia (NO Scarpe da ginnastica)
Zaino comodo adatto al trasporto del necessario per la giornata
Abbigliamento idoneo ad una escursione (possibilmente vestirsi a strati). Necessario un capo impermeabile, occhiali da sole, un cappellino, bastoncini (per chi ne fa uso).
Raccomandato almeno 1,5 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette). Suggeriamo, per chi lo desidera, di portare binocolo per il Birdwatching.

 

Luciano Capeccioni – Guida Ambientale Escursionistica, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo e al numero dei partecipanti (max 30).

APPUNTAMENTO: Lago di Vico area sosta Fontana di Canale ore 10:00

Come arrivare

  • Prendere il GRA ed uscire all’uscita 5, Via Cassia Veientana (Cassia Bis)
  • Percorrerla fino al km.41, passato di poco il quale prendere a destra per la Via Cassia Cimina, direzione Nepi – Ronciglione
  • Dopo circa 1 km prendere a sinistra direzione Ronciglione
  • Aggirare il paese di Ronciglione in direzione Viterbo; la strada, dapprima in salita, comincia a scendere e si giunge ad un incrocio con a destra il Ristorante “Rio Vicano”
  • Oltrepassare l’incrocio proseguendo diritti, dopo circa 500 metri prendere a sinistra una stradina asfaltata con indicazione Ristorante “La Bella Venere”, che scende verso il lago; dopo circa 200 metri si arriva ad un incrocio ove si prende a destra
  • Seguire la stradina per circa 2 km fino ad un campeggio; qui si prende a destra direzione Monte Venere, indicato da cartelli in legno
  • Ad un bivio successivo si va a sinistra (segnale di divieto di transito)
  • Giungere fino ad un ampio piazzale dove si parcheggia; è il luogo di partenza della camminata/escursione

Per prenotare: inviare mail a info@setremisullorlo.it

Informazioni: tel. 3200220382 – 3299812971

 

Focusing: ascoltare il corpo, favorire il cambiamento

“È davvero paradossale che nel momento in cui accetto le cose per quello che sono, allora posso trovare il modo di reinventarle, esprimerle, migliorarle.”     D. Rome

 Che cos’è il FOCUSING

Il Focusing promuove l’attenzione diretta ad una conoscenza corporea di quelle sensazioni e significati non ancora chiari, formati, e quindi impliciti. Di ogni situazione abbiamo una impressione corporea nel “qui e ora” accessibile e al di sotto di questa c’è una zona oscura, complessa e intricata, percepibile fisicamente. Il Focusing passo dopo passo, provoca un mutamento interno e un sottile e delicato cambiamento somatico. Ciò favorisce una comprensione cognitiva, linguistica allineata con la sensazione sentita, chiamata anche felt sense.

Il focusing   permette di accedere ad una forma di attenzione a tutti disponibile rilassata, non giudicante e curiosa.

Il focusing è oltre le sensazioni, emozioni e i concetti noti. Facilita piuttosto l’accesso all’implicito, oscuro che ancora non ha preso forma. Una valutazione “organica” della situazione in cui ci troviamo, indipendente da ruoli, contesti culturali da cui siamo definiti o che abbiamo appreso.

Il focusing è un efficace supporto alla psicoterapia, al counseling, alla meditazione di consapevolezza. Una risorsa per l’incontro   con sé stessi e gli altri con significative ricadute positive nelle relazioni;

Quindi con il Focusing:

è possibile ottenere maggiore chiarezza su cosa sentiamo e vogliamo, maggiore assertività e autenticità nell’incontro con l’altro;

si agevolano i processi decisionali e il superamento di blocchi utilizzando la creatività;

si apprende a diventare intimi con le tensioni e i disturbi cronici rendendo possibile un delicato allentamento e sollievo.

In generale favorisce una vita più integrata, soddisfacente, in linea con i nostri bisogni più profondi e autentici.

Come propongo il Focusing

Attraverso sessioni individuali esperienziali di 8 incontri della durata di 1 ora. È previsto per coloro che vogliono approfondire, un altro modulo di 8 incontri.

Il trainer di Focusing non è un terapeuta, non interpreta o offre consigli su situazioni esistenziali portate nella sessione. Il trainer non lavora con i contenuti dell’allievo, che viene invitato a scegliere l’argomento su cui focalizzare senza condividerlo. Una volta che quest’ultimo ha scelto il tema il Trainer facilita e insegna come accompagnare il proprio processo attraverso l’ascolto esperienziale. Abilità specifiche naturalmente già presenti ma spesso non conosciute, vengono così, nel rispetto delle differenze e tempi individuali, fatte emergere attraverso un delicato accompagnamento di scoperta e apprendimento.

Il Focusing non offre sostegno psicologico, bensì un sostegno che deriva da una presenza empatica sia del trainer che dell’allievo il quale apprenderà anche la capacità di offrirsi auto empatia, maggiore comprensione e accettazione verso sé stesso.

L’eventuale indiretto valore terapeutico di questa esperienza individuale e di gruppo, non passa attraverso esplicitazione di tematiche personali o dinamiche “gruppali”, ma nasce ed emerge naturalmente dalle qualità che si condividono e esperiscono assieme.

Conduce Marco Iannelli, trainer di focusing, certificato presso l’Istituto Garrison di New York.

Il costo dell’intero corso è di  € 480 tasse incluse.

Pagamento tramite bonifico bancario iban: IT63Q0100503226000000015519 nella casuale scrivere “Focusing 8 incontri”.

Per maggiori informazioni:
tel. 3200220382 – info@setremisullorlo.it

 

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti alla nostra newsletter potrai ricevere settimanalmente una mail riepilogativa per rimanere aggiornato sulle nostre attività, corsi e articoli del blog.

Se tremi sull'orlo.
Un'idea di Ida Costa e Marco Iannelli.

2021. Tutti i diritti riservati.

Sito web realizzato da: