Tag: benessere

Le emozioni e la pratica di mindfulness

Martedì 3 ottobre, dalle ore 20.15 alle 0re 22,15, nei locali di via Barbana, 24 e/o live on line, iniziamo un percorso di approfondimento mindfulness in 8 incontri settimanali.

Meditare non mi impedirà di avere problemi e pensieri, ma mi aiuterà ad affrontarli in modo giusto e adeguato. Meditare non mi impedirà di provare paura, collera, tristezza, ma mi aiuterà a raccogliere e capire quelle emozioni dolorose con benevolenza e intelligenza. Meditare non farà sgorgare sulla mia strada delle fonti di felicità, ma mi aiuterà ad aprire gli occhi su quelle che già ci sono, più numerose di quanto creda.”       Christophe Andrè

In questo laboratorio il focus sarà sulle emozioni e su come determinano la qualità della nostra vita. Il loro ruolo di messaggeri, infatti, è di straordinaria importanza: ci informano su come incontriamo l’esperienza quotidiana permeata da molteplici stimoli sul piano personale e relazionale.

Scelte, clima esistenziale, sentimenti e bisogni sono coinvolti pienamente dall’emergere delle emozioni piacevoli o spiacevoli; e la pratica di piena consapevolezza, ovvero mindfulness, è nutrimento e sostegno per coltivare una presenza equanime e affettuosa, in grado di promuovere discernimento, maggiore equilibrio e azione consapevole.

Il delicato e gentile abbraccio con l’esperienza momento dopo momento rafforza l’intelligenza emotiva, ci apre ad una pienezza sconosciuta offrendo senso e direzione alle nostre giornate. Così attraverso meditazioni e momenti di riflessione, approfondiremo i fondamenti neurofisiologici delle emozioni e il potere trasformativo della consapevolezza.

Il laboratorio inizia il 3 ottobre, dalle ore 20,15 alle 22,15 ed è articolato in 8 incontri a cadenza settimanale, in presenza nei locali di Via Barbana, 24 00142 Roma, e/o live su piattaforma Zoom. Possono accedere coloro che hanno già partecipato ai nostri laboratori, chi ha esperienza di meditazione di consapevolezza e chi ha portato a termine l’MBSR. 

Date laboratorio: – ottobre 3, 10, 17, 24, 31 – novembre 7, 14, 21

Il costo dell’intero corso è di euro 120 oneri inclusi.

Pagamento tramite bonifico bancario, intestato a Ida Costa Iannelli, iban: IT63Q0100503226000000015519  nella casuale scrivere “Laboratorio 3 ottobre 2023”. Seguirà link per accedere a Zoom.

Per informazioni: tel. 3200220382/3299812971    e-mail: info@setremisullorlo.it

 

Camminata in consapevolezza al Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini

 Domenica 17 settembre 2023, cammineremo in silenzio lungo il percorso ad anello a Campo dell’Osso sui Monti Simbruini.

Ci accompagneranno la natura con la sua bellezza, il vento, il sole, i suoni, il respiro e i nostri passi. Brevi pause meditative guidate,  offriranno la possibilità di aprirci alla consapevolezza sensoriale e di “essere” più intimi con l’esperienza.

In alcuni momenti del percorso Luciano, esperto camminatore, geologo e conoscitore delle montagne, offrirà alcune descrizioni degli aspetti più interessanti del territorio.

La pausa pranzo sarà un momento conviviale in cui condividere l’esperienza e assaporare il cibo. Riprenderemo la via del ritorno nuovamente in silenzio riaprendoci ai sensi.

Da Subiaco in provincia di Roma, raggiungiamo in auto su strada comoda l’altopiano di Monte Livata e quindi la località Campo dell’Osso a circa 1600 metri sul livello del mare, situato ai piedi del Monte Autore, la cima più alta della provincia di Roma. Con partenza dal piazzale, ove si parcheggia, ci allontaniamo dalla folla del luogo andando alla lenta scoperta delle faggete ancora verdi ed affascinanti, quasi sempre senza difficoltà; non mancheranno affacci panoramici verso la collina ed il litorale romano. Una piena immersione nella tranquillità della montagna appenninica.

DATI TECNICI

Gruppo montuoso di riferimento: Monti Simbruini (Lazio)

Massima altitudine raggiungibile: 1580 metri

Massimo dislivello: 200 metri (difficoltà: medio/facile)

Km totali da percorrere: 8 km, per un totale di ore 4 (soste escluse)

Accompagnatore: Luciano Capeccioni – Guida Ambientale Escursionistica (socio A.I.G.A.E.), geologo

Organizzazione SETREMISULLORLO: Ida Costa e Marco Iannelli – Mindfulness Teachers

APPUNTAMENTO: Campo dell’Osso, ristorante “Al Capriolo” (Roma), ore 10:00

Accompagnatore: Luciano Capeccioni – Guida Ambientale Escursionistica (socio A.I.G.A.E.), geologo. L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo e al numero dei partecipanti (max 30).

Cosa portare e abbigliamento
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica)
Zaino comodo adatto al trasporto del necessario per la giornata;
Abbigliamento idoneo ad una escursione (possibilmente vestirsi a strati). Necessario un capo impermeabile, occhiali da sole, un cappellino. Consigliati i bastoncini.
Raccomandato almeno 1,5 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Quota di partecipazione: € 20

Per prenotare: inviare mail a info@setremisullorlo.it, indicando nome e cognome e numero partecipanti

Per ulteriori informazioni: tel. 3200220382 – 3299812971

Camminata silenziosa sui Monti Lepini

Domenica 28 maggio, cammineremo in silenzio insieme sui Monti Lepini, a due passi da Roma, caratterizzati da pianori selvaggi e splendide faggete. Ci accompagneranno la consapevolezza, la natura con la sua bellezza, il vento, il sole, i suoni, il respiro e i nostri passi. In alcuni momenti del percorso Luciano, esperto camminatore, geologo e conoscitore delle montagne, offrirà alcune descrizioni degli aspetti più interessanti del territorio. La pausa pranzo sarà un momento conviviale in cui condividere l’esperienza e assaporare il cibo. Riprenderemo la via del ritorno nuovamente in silenzio riaprendoci ai sensi.

Dal paese di Supino in provincia di Frosinone, raggiungiamo in auto su strada asfaltata il pianoro di Santa Serena, dove è disponibile una fonte di acqua. Con partenza dal piazzale, ove si parcheggia, si affronta subito un primo dislivello di 300 metri che ci porterà alla lenta scoperta delle splendide faggete dei Lepini, intervallate da pianori carsici; un paesaggio selvaggio e silenzioso, dove poche persone in genere si avventurano. La nostra meta è lo Sprone Maraoni, balcone panoramico naturale che affaccia sulla Valle del Sacco, ma a seconda delle condizioni del tempo e del gruppo potremo anche limitare il percorso, allo scopo di ottimizzare l’efficacia della passeggiata.

DATI TECNICI

Gruppo montuoso di riferimento: Monti Lepini (Lazio)

Massima altitudine raggiungibile: 1400 metri

Massimo dislivello: 300 metri + 150 di sali-scendi (difficoltà: media)

Km totali da percorrere: 15 km al massimo, per un totale di ore 5 (soste escluse)

Accompagnatore: Luciano Capeccioni – Guida Ambientale Escursionistica (socio A.I.G.A.E.), geologo

Organizzazione SETREMISULLORLO: Ida Costa e Marco Iannelli – Mindfulness Teachers

APPUNTAMENTO: Pianoro di Santa Serena (Supino), ore 10:00

Itinerario da Roma: A1 Roma-Napoli, uscita Ferentino; seguire indicazioni per Supino e, nel paese, per Santa Serena (cartelli turistici marroni). Km 90.

Accompagnatore: Luciano Capeccioni – Guida Ambientale Escursionistica (socio A.I.G.A.E.), geologo. L’accompagnatore si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo e al numero dei partecipanti (max 30).

Cosa portare e abbigliamento
Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking (NO Scarpe da ginnastica)
Zaino comodo adatto al trasporto del necessario per la giornata;
Abbigliamento idoneo ad una escursione (possibilmente vestirsi a strati). Necessario un capo impermeabile, occhiali da sole, un cappellino. Consigliati i bastoncini.
Raccomandato almeno 1,5 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette)
Quota di partecipazione: € 20

Per prenotare: inviare mail a info@setremisullorlo.it, indicando nome e cognome del/i partecipante/i

Per ulteriori informazioni: tel. 3200220382 – 3299812971

Camminata in consapevolezza nella Riserva Naturale Regionale di Monterano

Domenica 12 marzo, cammineremo insieme nella Riserva Naturale di Monterano. Ci accompagneranno la consapevolezza, la natura con la sua bellezza, il vento, il sole, i suoni, il respiro e i nostri passi. In alcuni momenti del percorso Luciano, esperto camminatore, geologo e conoscitore delle montagne, offrirà alcune descrizioni degli aspetti più interessanti del territorio. La pausa pranzo sarà un momento conviviale in cui condividere l’esperienza e assaporare il cibo. Riprenderemo la via del ritorno nuovamente in silenzio riaprendoci ai sensi.

La Riserva Naturale di Monterano copre poco più di 10,8 km² (4 miglia quadrate) con una grande varietà di habitat e un’abbondante biodiversità: colline boscose, gole vulcaniche con vegetazione tipica e felci rare, prati e pascoli con le loro piante e animali tipici. Tutto questo splendido paesaggio è attraversato da numerosi torrenti tra cui il fiume Mignone ed è stato designato come uno dei Siti di Importanza Comunitaria, che rappresentano il patrimonio naturale dell’intera Unione Europea nell’ambito della Rete Natura 2000. Un bel percorso ad anello che permette di vedere tutte le principali attrazioni offerte dalla natura e dalla storia: aree dove l’attività vulcanica è ancora visibile come pozze d’acqua piene di fumarole gassose di anidride carbonica e idrogeno solforato; l’ambiente ripariale estremamente affascinante del fiume Mignone; la cascata Diosilla, una miniera di zolfo e carbonaie e, se il tempo a nostra disposizione lo permette, i ruderi dell’antica città di Monterano, situata su un costone tufaceo che domina la gola del torrente Bicione, paese che fu abbandonato nel 1799 dopo essere stato distrutto dalle truppe francesi, con la via etrusca, scavata nel tufo e che conduce all’ingresso dell’insediamento.

DATI TECNICI

Gruppo montuoso di riferimento: Monti Sabatini

Massima altitudine raggiungibile: 310 m slm

Dislivello: 250 m (difficoltà: Medio / Facile)

Km totali da percorrere a piedi: 10,5 km per un totale di ore 4 (soste escluse)

Accompagnatore: Luciano Capeccioni – Guida Ambientale Escursionistica (socio A.I.G.A.E.), geologo

APPUNTAMENTO: Parcheggio della Diosilla  (Riserva Naturale Regionale di Monterano) ore 10:00

Organizzazione SETREMISULLORLO: Ida Costa e Marco Iannelli – Mindfulness Teachers

Quota di partecipazione: € 20

Cosa portare e abbigliamento:

Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking alte alla caviglia (NO Scarpe da ginnastica)
Zaino comodo adatto al trasporto del necessario per la giornata
Abbigliamento idoneo ad una escursione (possibilmente vestirsi a strati). Necessario un capo impermeabile, occhiali da sole, un cappellino, bastoncini (per chi ne fa uso).
Raccomandato almeno 1,5 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette). 

Camminata in consapevolezza nella Riserva Naturale del Lago di Vico

Domenica 20 novembre cammineremo insieme, in silenzio, nella Riserva Naturale del Lago di Vico, intimi con la natura e la sua bellezza: il vento, il sole, l’acqua, i suoni, il respiro e i nostri passi. Luciano Capeccioni, esperto camminatore, geologo e conoscitore delle montagne, ci guiderà alla scoperta degli aspetti più interessanti del territorio. La pausa pranzo sarà un momento conviviale in cui condividere l’esperienza e assaporare il cibo. Riprenderemo la via del ritorno tornando al silenzio riaprendoci ai sensi. Sono previste semplici e brevi pratiche di consapevolezza.

Itinerario ad anello all’interno del cratere dell’antico vulcano

Percorso ad anello nella parte nord del lago ove è possibile ricostruire la storia di questo antico vulcano ed ammirare i panorami sul lago, che riempie l’antico cratere. Buona occasione anche per effettuare osservazioni di birdwatching nella zona paludosa e visitare la faggeta “depressa”.

DATI TECNICI

Gruppo montuoso di riferimento: Monti Cimini (prov. Viterbo – Lazio)

Massima altitudine raggiungibile: 700 metri slm

Massimo dislivello: 250 in salita, 250 in discesa (medio/facile)

Km totali da percorrere: 12 km, per un totale di ore 4 (soste escluse)

Accompagnatore: Luciano Capeccioni – Guida Ambientale Escursionistica (socio A.I.G.A.E.), geologo

Organizzazione SETREMISULLORLO: Ida Costa e Marco Iannelli – Mindfulness Teachers

Quota di partecipazione: € 20

Cosa portare e abbigliamento:

Obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking alte alla caviglia (NO Scarpe da ginnastica)
Zaino comodo adatto al trasporto del necessario per la giornata
Abbigliamento idoneo ad una escursione (possibilmente vestirsi a strati). Necessario un capo impermeabile, occhiali da sole, un cappellino, bastoncini (per chi ne fa uso).
Raccomandato almeno 1,5 litro d’acqua, pranzo al sacco e snack energetici (frutta secca, cioccolata, barrette). Suggeriamo, per chi lo desidera, di portare binocolo per il Birdwatching.

 

Luciano Capeccioni – Guida Ambientale Escursionistica, si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo e al numero dei partecipanti (max 30).

APPUNTAMENTO: Lago di Vico area sosta Fontana di Canale ore 10:00

Come arrivare

  • Prendere il GRA ed uscire all’uscita 5, Via Cassia Veientana (Cassia Bis)
  • Percorrerla fino al km.41, passato di poco il quale prendere a destra per la Via Cassia Cimina, direzione Nepi – Ronciglione
  • Dopo circa 1 km prendere a sinistra direzione Ronciglione
  • Aggirare il paese di Ronciglione in direzione Viterbo; la strada, dapprima in salita, comincia a scendere e si giunge ad un incrocio con a destra il Ristorante “Rio Vicano”
  • Oltrepassare l’incrocio proseguendo diritti, dopo circa 500 metri prendere a sinistra una stradina asfaltata con indicazione Ristorante “La Bella Venere”, che scende verso il lago; dopo circa 200 metri si arriva ad un incrocio ove si prende a destra
  • Seguire la stradina per circa 2 km fino ad un campeggio; qui si prende a destra direzione Monte Venere, indicato da cartelli in legno
  • Ad un bivio successivo si va a sinistra (segnale di divieto di transito)
  • Giungere fino ad un ampio piazzale dove si parcheggia; è il luogo di partenza della camminata/escursione

Per prenotare: inviare mail a info@setremisullorlo.it

Informazioni: tel. 3200220382 – 3299812971

 

La sfida della consapevolezza

Forse il modo in cui rispondiamo alla crisi è parte integrante della crisi”.                                                                                            Bayo Akomolafe

Viviamo una stagione del pianeta in cui sembrano moltiplicarsi le sfide e i fattori di stress. Straordinari cambiamenti si accompagnano ad altrettante straordinarie difficoltà, e la qualità delle risposte per il benessere personale e collettivo diventano fondamentali.

Essere consapevoli coltivando la presenza mentale ci permette di promuovere azioni sagge per noi stessi e il mondo attivando risorse preziose. Da un luogo semplice, lo spazio del non fare e dell’essere, incontriamo la complessità del vivere.

Per questo nel laboratorio grande spazio avranno le meditazioni che rafforzano l’autoregolazione emotiva in una cornice empatica, compassionevole ed etica, con particolare attenzione ai quattro fondamenti della consapevolezza: consapevolezza del corpo; consapevolezza delle sensazioni; consapevolezza mentale ovvero degli stati cognitivi e affettivi; consapevolezza di come facciamo esperienza del mondo.

Osserveremo inoltre le mappe che descrivono le relazioni tra le scienze psicologiche contemporanee e le intuizioni psicologiche del buddhismo antico, cogliendone le profonde somiglianze circa il funzionamento della mente.

Il corso avrà essenzialmente carattere esperienziale e si svolgerà attraverso pratiche sedute e in movimento tra cui yoga di consapevolezza e camminata, con momenti di condivisione in diade e in plenaria, su argomenti proposti di volta in volta dai facilitatori.

Il laboratorio inizia il 2 maggio 2022, dalle ore 20.30 alle 22.30 articolato in 8 incontri a cadenza settimanale, in presenza nei locali di Via Barbana, 24 00142 Roma, e/o piattaforma Zoom. Possono accedere coloro che hanno già partecipato ai nostri laboratori avanzati, chi ha esperienza consolidata di meditazione di consapevolezza, e chi ha portato a termine l’MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Eventuali altre richieste verranno valutate previo colloquio individuale.

Date laboratorio: maggio 2, 9, 16, 23, 30 – giugno 6, 13, 20

Il costo dell’intero corso è di euro 120 oneri inclusi.

Pagamento tramite bonifico bancario, iban: IT63Q0100503226000000015519  nella casuale scrivere “Laboratorio 2 maggio 2022”. Seguirà link per accedere a Zoom.

Per informazioni 

tel. 3200220382 – 3299812971    info@setremisullorlo.it

 

MBSR Ridurre lo stress attraverso la mindfulness in presenza e su Zoom

MBSR è un programma educazionale per la riduzione dello stress attraverso la pratica della consapevolezza.

Questo percorso è stato ideato dal Prof. Jon Kabat Zinn alla fine degli anni ’70 presso l’università di Worcester (Boston) Massachusetts. Da circa 40 anni è il più studiato e monitorato dalla ricerca scientifica internazionale che ne ha confermato la validità. Proposto nelle aziende, nelle carceri, nello sport, negli ospedali, nella scuola è ormai diffuso nel sistema sanitario in diversi Paesi.

Attraverso la meditazione di consapevolezza si coltiva l’attenzione: intenzionalmente, nel momento presente, in modo non giudicante. Così si incontrano con maggiore chiarezza emozioni, pensieri e sensazioni senza esserne travolti, avviando un salutare ciclo di apprendimento.

Riconoscere che ciò che occupa la nostra mente influisce maggiormente sul nostro senso di benessere rispetto a quello che stiamo facendo ha implicazioni profonde per la comprensione della nostra umanità e per la comprensione di ciò che ci occorre per essere sani e genuinamente felici.            J. Kabat Zinn

A chi è rivolto

A tutte le persone che si trovano a vivere a contatto con l’intensità ed il disagio dell’esperienza umana, derivanti dalla difficoltà di gestire eventi stressanti improvvisi o di lunga durata (lavoro, malattia, separazioni, lutti). Infatti, è un modo prezioso di incontrare con efficacia, flessibilità e gentilezza una quotidianità spesso frammentata per la molteplicità di impegni e sfide, che rischiano di travolgerci.

Benefici riscontrati dalla scienza

La scienza ha validato i benefici risultanti da questa pratica di consapevolezza.  Così l’MBSR è risulta essere particolarmente efficace nella riduzione di alcune patologie: dolore cronico, malattie cardiovascolari e ipertensione, psoriasi e malattie della pelle, disturbi del sonno e dell’alimentazione, depressione e disturbi d’ansia, attacchi di panico. Rafforza il sistema immunitario, riduce il cortisolo diminuendo la produzione di ormoni da stress, contrasta la degenerazione neuronale e aumenta il volume celebrale.

Durata e struttura del corso

Il corso si svolgerà in presenza, in via Barbana, 22/24 Roma (situazione sanitaria permettendo), e/o su piattaforma Zoom, in 8 incontri a cadenza settimanale della durata di circa 2 ore e mezzo ciascuno, oltre ad un incontro di una intera giornata.

Cosa faremo:

  • Pratiche guidate di esercizi di consapevolezza
  • Pratiche di Yoga con movimenti corporei adattabili alle diverse condizioni fisiche di ognuno
  • Body scan (esercizio di consapevolezza del corpo)
  • Camminata svolta in modo consapevole
  • Esercizi per promuovere la consapevolezza nella vita quotidiana
  • Pratica quotidiana con ausili audio e cartacei a supporto

Cosa porteremo a casa:

  • Maggiore consapevolezza dei propri stati emotivi e cognitivi
  • Maggiore consapevolezza dell’interazione mente/corpo
  • Osservare e comprendere senza giudizio gli automatismi mentali
  • Affrontare e gestire con maggiore efficacia e empatia situazioni stressanti
  • Riconoscere e gestire le emozioni ed il flusso dei pensieri ricorrenti
  • Prendersi cura di se stessi (self- care)
  • Promozione di relazioni interpersonali più ricche e salutari
  • Effetti positivi sulla qualità dell’attenzione

Corso condotto da Marco Iannelli

Insegnante del programma educazionale MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction), formatosi con Jon Kabat Zinn e Saky Santorelli del CFM (Center for Mindfulness in Medicine Heart Care and Society of Massachusetts), completando l’OASIS Foundation Training. Pratica meditazione di consapevolezza da circa 25 anni e dal 2006 guida e facilita gruppi di meditazione, attraverso laboratori e intensivi. Dal 2014 conduce classi di MBSR. 

Il Programma MBSR non è una terapia e non può sostituire specifici trattamenti psicoterapeutici o psichiatrici. E’ un percorso psicoeducativo dai validati effetti benefici sulla salute fisica ed emotiva di chi lo segue.

Il costo dell’intero corso è di € 250 oneri inclusi.

Pagamento tramite bonifico bancario intestato a Ida Costa Iannelli, iban: IT63Q0100503226000000015519

Causale: MBSR febbraio 2022

Per maggiori informazioni:
tel. 3200220382 – info@setremisullorlo.it

Consapevolezza nel carrello

Ho bisogno di conoscere la storia di un alimento. Devo Sapere da dove viene. Devo immaginarmi le mani che lo hanno coltivato, lavorato e cotto ciò che mangio.

Carlo Petrini

Mi capita, quando sono in fila alla cassa del supermercato, di osservare il carrello di chi mi precede.
Con curiosità osservo i cibi da loro scelti e mi sorgono delle domande sulla consapevolezza che orienta le persone ad acquistare o meno un alimento: frutta e verdura fuori stagione, alimenti provenienti dall’estero, o magari cibi pronti da cuocere, c’è chi acquista alimenti ipercalorici ad alto contenuti di zuccheri oppure di grassi; mi capita di notare la presenza di prodotti biologici e di chi si lascia sedurre dalle grandi offerte. Osservo attenta ed incuriosita le innumerevoli tipologie di prodotti.


La riflessione che ne consegue è ampia e significativa: chissà se alcuni si chiedono che cosa voglia dire, in termini di impatto ambientale, la produzione ortofrutticola fuori stagione? Si domanderanno dove sono le serre, chi ci lavora e a quali condizioni? Magari altri potrebbero farsi domande sull’impatto ambientale dei prodotti di provenienza estera? Saranno consapevoli di cosa significhi questo, in seguito alla globalizzazione e agli accordi commerciali dell’Unione Europea con gli altri stati?


Mi domando se qualcuno sappia che cosa comporti la presenza sempre più significativa dei prodotti biologici nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO) e quali possano essere le conseguenze per le piccole aziende del biologico in Italia. L’elenco può senz’altro arricchirsi di tante domande e avremo modo di farlo, anche insieme, ma ora vorrei mettere al centro della riflessione altri aspetti più personali che riguardano Come e Cosa mangiamo.

C’è una grande differenza quando riesco ad essere presente con i sensi mentre mangio e questo attiene al Come: se vengo distratta dai messaggi del cellulare o dai pensieri, la mia consapevolezza sensoriale è ridotta, non assaporo il cibo fino in fondo e forse anche il senso di fame non sarà soddisfatto. Masticare a lungo un boccone di cibo, in piena presenza, può migliorare il processo digestivo e colmare prima il senso di fame.
Sapere se sto mangiando un cibo sano, equilibrato nei nutrienti, proveniente da colture e allevamenti a filiera controllata, magari biologico, rientra nel Cosa. Insomma insieme al cibo cosa mangiamo? Riusciamo con la consapevolezza a vedere il Cosa?


La consapevolezza, non è una piccola cosa: può orientare le nostre scelte e incidere sul nostro benessere, ma può avere un’eco più grande sul benessere degli animali, dell’ambiente e del nostro pianeta.

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendoti alla nostra newsletter potrai ricevere settimanalmente una mail riepilogativa per rimanere aggiornato sulle nostre attività, corsi e articoli del blog.

Se tremi sull'orlo.
Un'idea di Ida Costa e Marco Iannelli.

2021. Tutti i diritti riservati.

Sito web realizzato da: