
- Questo evento è passato.
MBSR Ridurre lo stress attraverso la mindfulness Presentazione GRATUITA su piattaforma Zoom
Gennaio 27 @ 20:00 - 21:15
Gratuito
MBSR è un programma educazionale per la riduzione dello stress attraverso la pratica della consapevolezza.
Il 27 gennaio 2022 dalle ore 20 alle 21.15 si terrà una presentazione esperienziale GRATUITA in presenza e su piattaforma Zoom, in cui illustreremo come si articola il corso MBSR della durata di 8 settimane.
L‘MBSR inizierà il 3 febbraio 2022, si svolgerà in presenza presso i locali di Via Bardana, 22/24 e in contemporanea verrà trasmesso su piattaforma Zoom per coloro che intendono partecipare a distanza.
Faremo alcune pratiche guidate di meditazione mindfulness condividendo l’esperienza insieme. Racconteremo la storia di come è nato e si è sviluppato questo programma. Illustreremo la stretta relazione con le neuroscienze e i riconoscimenti ricevuti da parte della comunità scientifica.
Questo percorso è stato ideato dal Prof. Jon Kabat Zinn alla fine degli anni ’70 presso l’università di Worcester (Boston) Massachusetts. Da circa 40 anni è il più studiato e monitorato dalla ricerca scientifica internazionale che ne ha confermato la validità. Proposto nelle aziende, nelle carceri, nello sport, negli ospedali, nella scuola è ormai diffuso nel sistema sanitario in diversi Paesi.
Attraverso la meditazione di consapevolezza si coltiva l’attenzione: intenzionalmente, nel momento presente, in modo non giudicante. Così si incontrano con maggiore chiarezza emozioni, pensieri e sensazioni senza esserne travolti, avviando un salutare ciclo di apprendimento.
“Riconoscere che ciò che occupa la nostra mente influisce maggiormente sul nostro senso di benessere rispetto a quello che stiamo facendo ha implicazioni profonde per la comprensione della nostra umanità e per la comprensione di ciò che ci occorre per essere sani e genuinamente felici.” J. Kabat Zinn
A chi è rivolto
A tutte le persone che si trovano a vivere a contatto con l’intensità ed il disagio dell’esperienza umana, derivanti dalla difficoltà di gestire eventi stressanti improvvisi o di lunga durata (lavoro, malattia, separazioni, lutti). Infatti, è un modo prezioso di incontrare con efficacia, flessibilità e gentilezza una quotidianità spesso frammentata per la molteplicità di impegni e sfide, che rischiano di travolgerci.
Benefici riscontrati dalla scienza
La scienza ha validato i benefici risultanti da questa pratica di consapevolezza. Così l’MBSR è risulta essere particolarmente efficace nella riduzione di alcune patologie: dolore cronico, malattie cardiovascolari e ipertensione, psoriasi e malattie della pelle, disturbi del sonno e dell’alimentazione, depressione e disturbi d’ansia, attacchi di panico. Rafforza il sistema immunitario, riduce il cortisolo diminuendo la produzione di ormoni da stress, contrasta la degenerazione neuronale e aumenta il volume celebrale.
Durata e struttura del corso
Articolato in 8 appuntamenti a cadenza settimanale della durata di circa 2 ore e mezzo ciascuno, oltre ad un incontro di una intera giornata.
Cosa faremo:
- Pratiche guidate di esercizi di consapevolezza
- Pratiche di Yoga con movimenti corporei adattabili alle diverse condizioni fisiche di ognuno
- Body scan (esercizio di consapevolezza del corpo)
- Camminata svolta in modo consapevole
- Esercizi per promuovere la consapevolezza nella vita quotidiana
- Pratica quotidiana con ausili audio e cartacei a supporto
Cosa porteremo a casa:
- Maggiore consapevolezza dei propri stati emotivi e cognitivi
- Maggiore consapevolezza dell’interazione mente/corpo
- Osservare e comprendere senza giudizio gli automatismi mentali
- Affrontare e gestire con maggiore efficacia e empatia situazioni stressanti
- Riconoscere e gestire le emozioni ed il flusso dei pensieri ricorrenti
- Prendersi cura di se stessi (self- care)
- Promozione di relazioni interpersonali più ricche e salutari
- Effetti positivi sulla qualità dell’attenzione
Corso condotto da Marco Iannelli
Insegnante del programma educazionale MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction), formatosi con Jon Kabat Zinn e Saky Santorelli del CFM (Center for Mindfulness in Medicine Heart Care and Society of Massachusetts), completando l’OASIS Foundation Training. Pratica meditazione di consapevolezza da circa 25 anni e dal 2006 guida e facilita gruppi di meditazione, attraverso laboratori e intensivi. Dal 2014 conduce classi di MBSR.
Il Programma MBSR non è una terapia e non può sostituire specifici trattamenti psicoterapeutici o psichiatrici. E’ un percorso psico-educativo dai validati effetti benefici sulla salute fisica ed emotiva di chi lo segue.
La partecipazione alla presentazione gratuita non è in alcun modo vincolante per l’iscrizione al corso che inizierà il 3 febbraio 2022.
Il costo dell’intero corso è di € 250 oneri inclusi.
Pagamento tramite bonifico bancario intestato a Marco Iannelli, iban: IT63Q0100503226000000015519
Causale: MBSR febbraio 2022.