“Ogni tic-tac è un secondo di vita che passa, fugge e non si ripete. E in essa c’è tanta intensità, tanto interesse, che il problema è solo saperla vivere”.
Frida Kalo
In questo laboratorio esperienziale esploreremo assieme la relazione tra crisi e bellezza. E’ assai frequente, infatti, in questa complessa e inedita fase storica, cui si associa una pandemia globale, sintetizzare il tutto con la parola “crisi”. Questo termine, in greco antico Krisis, originariamente usato in campo agricolo, significa distinguere, discernere, scegliere. Per noi, rappresenta l’opportunità di vivere la crisi quale saggio “momento di scelta”, liberandola dalla connotazione negativa stratificatasi nel tempo.
La proposta è di abbracciare intenzionalmente la nostra condizione esistenziale, coltivare con gentilezza uno spazio non reattivo da cui può emergere una risposta “appropriata” alle tante sfide del presente. Così, dimorando nei ritmi naturali del corpo, abitando l’intero sensorio, è possibile aprirci gradualmente all’intensità, allo stupore e alla bellezza di ogni momento e ogni respiro, coltivando uno stile di vita, empatico, compassionevole, etico.
Alternando il silenzio e la parola, attraverso le letture di contemplativi, filosofi e poeti, potremo cogliere dalla prospettiva della consapevolezza, l’interdipendenza tra crisi e bellezza.
Il laboratorio, pensato per coloro che hanno esperienza di meditazione di consapevolezza, si articolerà in 6 incontri online a cadenza settimanale, dalle ore 20.30 alle 22.30 sulla piattaforma Zoom a partire da martedì 16 febbraio 2021.
Il costo dell’intero corso è di euro 95 oneri inclusi.
Pagamento tramite bonifico bancario, iban: IT63Q0100503226000000015519 nella casuale scrivere “Laboratorio della crisi e della bellezza”. Seguirà link per accedere a Zoom.
Per informazioni
tel. 3200220382 oppure scrivere a info@setremisullorlo.it